Confettura di susine Regina Claudia

Piccole cose.

 

confettura_di_susine-W900

 

Lo sguardo grato e fiducioso del mio cane, appena sveglio, alla prima carezza del giorno.

Il gloglo della caffettiera, il profumo intenso del risveglio.

Scoprire una goccia di rugiada sulla foglia verde del geranio.

Un morso al pane e burro.

Il suono delle voci delle mie figlie, che ridacchiano, ancora assonnate, di sopra. E ci sono.

 Il mare, laggiù, luminoso e teso, in una giornata limpida.

Iniziare un nuovo lavoro a maglia, e sentire tra le dita lo scorrere del filo.

Aspettare, mezzo addormentata sulla sedia scomoda della cucina, a notte fonda, che la torta in forno sia pronta, per la colazione dell’indomani.

Il profumo della torta, che ti accompagna al sonno.

La telefonata inaspettata di un’amica che non sentivi da una vita.

Passare la mano sul piano incerato di un vecchio mobile che hai scartavetrato tu.

Un pomeriggio di pioggia, a lavorare a maglia, sprofondata nella poltrona che era di tuo papà.

Darti lo smalto rosso sulle unghie dei piedi.

Aprire gli occhi, sott’acqua, e seguire il nuoto di tre pesciolini argentati.

Tornare a casa bagnata e infreddolita e trovare che le figlie ti hanno preparato una tazza di té, caldo e profumato.

La luce del sole, tra le foglie alte dei castagni, mentre passeggi nel bosco.

La voce da brivido di Bessie Smith, in St. Louis Blues.

Trovare per caso una foto di tua figlia piccina, e ricordarsi l’istante.

Una gemma sul ramo scabro di una pianta  che credevi seccata.

Il sapore confortante dell’infanzia in una marmellata semplice e perfetta.

 

 

Confettura di susine Regina Claudia.

1kg di susine Regina Claudia, pulite e snocciolate

750g di zucchero

 

Affettare le susine. Metterle in una casseruola dal fondo spesso. Coprirle con lo zucchero e metterle su fuoco dolce, mescolando bene. Portarle appena a fremere. Poi spegnere, raffreddare e riporle al fresco per 10-12 ore. Rimettere sul fuoco, mescolando bene, e far cuocere fino al raggiungimento della densità desiderata.

Versare nei barattolini sterilizzati, chiudere subito e rovesciare i barattoli.Copriteli con un cencio di lana e lasciateli raffreddare naturalmente. Verificate la chiusura sottovuoto, poi riponete al fresco, in dispensa.

 

 

E per voi, che sapore ha la felicità?

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *