2

Dolcetti facili cioccolato e cocco.

Hacker.

 

dolcetti_coccociocco

 

Da qualche tempo trovo, sui commenti ai miei vari post, interventi farneticanti,  pubblicità asssurde e sgradite. Le cancello immediatamente, ma ora sono davvero fastidiose. Immagino che sarò costretta a provvedere di un filtro il modulo dei commenti, inserendo obbligatoriamente quelle parole improbabili come pass per poter commentare i post. Ma non so neppure da che parte cominciare! Perché di là non succedeva mai???Urge intervento di esperto informatico!

Consoliamoci con questi dolcetti facilissimi ed altrettanto buoni.

 

L’idea è di Donna Hay, dal suo libro Classici Moderni 2.

Io ho utilizzato la ricetta strasupercollaudata del mio pan di spagna , ma voi utilizzate pure quella a cui siete abituati! Troverete la ricetta originale di Donna Hay in fondo al post.

 

Dolcetti facili cioccolato e cocco.

 

dolcetti3

1 pan di spagna (vedi QUI )

375g zucchero a velo

85g cacao in polvere

80g acqua bollente

75g burro fuso

cocco disidratato q.b.

 

Seguite la ricetta che preferite  per preparare il PDS, poi stendetelo in uno stampo quadrato e fatelo cuocere come da indicazioni.

Tagliate il PDS, dopo averlo fatto raffreddare su una griglia, in quadrati  di 4-5 cm (la versione originale dice 6cm, ma a me sembrano troppo grossi).

Preparate la glassa, setacciando zucchero e cacao in una ciotola. Versate l’acqua bollente e il burro fuso, mescolando bene.

Passate i cubetti di pan di spagna nella glassa e poi nel cocco disidratato. Lasciate asciugare su una griglia.

 

Pan di spagna di Donna Hay.

 170g di farina – 6 uova – 170g di zucchero – 60 g di burro fuso

Setacciate 3 volte la farina e mettetela da parte. Lavorare le uova e lo zucchero nel robot da cucina per 8-10 minuti. Setacciate la farina nel composto di uova e zucchero e incorporate il tutto delicatamente. Unite il burro. Imburrate due stampi rotondi a bordi bassi di 20 cm foderando la base di carta forno. Suddividete il composto negli stampi e cuocete per 25 minuti o finché il pds è elastico e si stacca dalle pareti. Fate raffreddare su una griglia. 

Comments 2

  1. Post
    Author
    Patrizia

    Feli: Ciao, io ho usato la glassa calda. Rimane fluida. Se la prepari il giorno prima, penso assumerà la consistenza densa di un budino. Forse potresti poi provare a renderla nuovamente fluida a bagnomaria, ma il passaggio glassa- cocco è davvero molto veloce. Puoi, invece, preparare il giorno prima i dolcetti. Il cocco rimane ben aderente alla glassa e si conserva bene!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *