Cake alle verdure in ratatouille.

Cake per la pace in famiglia.

 cake1

Oggi sono in città. Ho cose da sbrigare. Uffici dove andare, bollette da pagare. Devo ricordarmi di portare al mare cose che ho dimenticato qui a casa: tipo la macchina fotografica…così non posterò più foto orride come quelle di oggi, fatte (da me per la cronaca e buona pace della fotografa che esige la precisazione!!) con il telefono cellulare!

Oggi sono in città e la fotografa resta al mare con la nonna. E in frigo ho un mezzo peperone e una melanzana un po’ intristita.

Cosa c’entra, direte voi! Oh, c’entra eccome! Quando io non ci sono, mia mamma apre il frigo…le viene l’ansia da “Cosa ci sarà qui dentro?”.

Lei adora i frigoriferi vuoti! Belli vuoti da eco, avete presente? E appena io mi allontano, apre il frigo e comincia a lamentarsi della inaudita quantità di cose che esso contiene, quando sono io a fare la spesa. E se per caso becca qualcosa di un po’ avvizzito, o che giace lì da più di 3 ore…cominciano i guai!
ecchecosacompriafaretuttaquestarobasepoivaamale?”eguardaquestopeperonerobadamattifiniscechesibuttaviailcibo!” insomma, una tragedia!

E così ho fatto un cake! Un cake per stare tranquilla, per nascondere le prove che sono una sventata, che compra peperoni e melanzane e li lascia in frigo anche 2 giorni 2!!! Un cake che, ad essere sinceri, sembrava proprio una bontà! Fatevelo dire dalla fotografa! E dalla nonna! Io sono in città. Forse mi mangio un panino!

 

Cake di peperoni, melanzane e pomodoro in ratatouille.

cake2

150g farina

3 uova

lievito per torte salate 2 cucchiaini

10g olio evo+1 cucchiaio

12 g latte

100 g di peperone

100 g melanzana

1 cipollotto

1 pomodoro

90 g olive taggiasche denocciolate

90g di parmigiano reggiano grattugiato

timo, maggiorana, basilico

sale, pepe di mulinello

 

Preriscaldare il forno a 180°.

Pelare il peperone, poi ridurlo in cubetti

Tagliare a cubetti la melanzana.

Affettare il cipollotto. Tagliare a dadini il pomodoro, dopo averlo pelato.

In una padella versare un cucchiaio d’olio, poi aggiungere le verdure . Farle saltare qualche minuto, poi unire le olive e ritirare dal fuoco. Aggiungere le erbe tagliuzzate, mescolare e fare intiepidire. 

In una ciotola battere le uova, aggiungere la farina addizionata al lievito. Unire pian piano olio e latte intiepidito.

Aggiungere le verdure,  il parmigiano grattugiato, salare e pepare.

Riempire uno stampo da plum cake da 20 cm.

Infornare per circa 45 minuti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *