Polpettoni….
“Ma metti sul blog la ricetta del polpettone?”
“Si! E’ fresco, semplice, comodo da portare in spiaggia o al picnic..poi è una ricetta della nostra tradizione..”
“Mah…Il polpettone…scusa mi sembra una scelta infelice…Apparte (dice proprio così…apparte tutto attaccato e con due p) Apparte che tutti conoscono una ricetta per il polpettone…poi solo il nome scusa…”
“Il nome che?”
“Il nome…polpettone…viene subito in mente che so…la cucina della nonna, oppure la programmazione televisiva dell’estate..”
“???”
“Si, dai…tutte ‘ste repliche patetiche che ci proprinano da luglio a settembre…roba del 1971, sceneggiati…polpettoni insomma!”
“Apparte (ho detto proprio così, apparte con due p) Apparte che oggi li chiamano fictions…poi di solito in estate la gente esce la sera, non sta molto davanti la tv”! Ma non è che questo c’entri molto con….”
“La gente esce se c’ha i soldi per uscire, se è in ferie…e mica tutti sono in ferie! E poi, sai, a dirla tutta…anche il resto dell’anno non è che di polpettoni ne vediamo pochi! No, no, è proprio nel nome che ‘sto polpettone non è che..così, dà l’idea di qualcosa di pesante, di casalingo, di banale…E’ proprio il nome sai, perché ti dico la verità… non è male nel sapore, eh…anzi è buono, con questa insalatina, poi…delizioso…ne è rimasto un altro po’?”
Polpettone di fagiolini e melanzane.
1 melanzana grossa viola
300g fagiolini
1 patata
2 spicchi d’aglio
1 cipolla
2 uova
3 cucchiai di parmigiano
maggiorana
pane grattugiato
olio evo
Burro (facoltativo)
sale e pepe
Lessare, preferibilmente a vapore, tutte le verdure pulite, ma lasciate intere.
Scolarle e passarle dal passaverdura con i fori medi. Raccogliere il passato in una ciotola, unire le uova, il parmigiano e la maggiorana tritata.
Ungere una teglia rettangolare (o come volete voi!). Cospargere bene di pane grattugiato. Versare il composto e spianarlo bene. Deve avere uno spessore di ca. 3 cm. Coprire la superficie del polpettone con un velo di pane grattugiato. Con una forchetta, fare delle righe seguendo la lunghezza e poi la larghezza della teglia, in modo che risulti una specie di grata.
Ungere con un filo d’olio la superficie del polpettone e distribuire qualche fiocchetto di burro (se volete).
Infornare a forno caldo 180° per 35-40 minuti, fino a che si formerà una bella crosticina.
Si può servire tiepido o freddo, accompagnandolo con una insalatina e pomodori all’origano.
Comments 2
Pingback: Tagliolini con funghi pioppini, nocciole e sedano rapa croccante. La Melagranata
MI PIACE PATRIZIA!! MMMHHH!!! devo assolutamente provarlo!