Tortino rovesciato di pomodorini.

Tortino salato rovesciato di pomodorini, sfoglia salata, tarte renversée, tarte à la mode Tatin.

tatin_pomodorini3

 Sui libri, tanti, che ho portato con me qui nella casa al mare, una ricetta che mi piacesse davvero non l’avevo trovata. Così ho girellato qua e là in rete, finendo, come spesso succede, qui, un sito raffinato ed intelligente, dove capito spesso,  per ammirare ed imparare.

E così ho imparato che non devo chiamare assolutamente Tatin di pomodorini questa cosa che ho cucinato.

Magari tortino rovesciato, o sfoglia salata di pomodorini…insomma le parole hanno un’anima, un peso, un valore. Bisogna usarle con attenzione. E magari pure con parsimonia!

La ricetta di Mariella è splendida. Elegante, equilibrata e completa. Uno splendore. Ma a noi il formaggio non piace. E volevo una preparazione semplicissima, fresca ed estiva.

Così ho schiaffato i miei pomodorini in un caramello leggerissimo, li ho profumati di timo e limone, li ho coperti con un velo leggero di sfoglia e li ho rovesciati su una griglia ad intiepidirsi.

Non so cosa fosse: un tortino, una torta salata, una quiche renversée, una quasi  tatin…ma era dannatamente buona. Ed è stata divorata all’istante. Appena posata sur la table. ‘A la plage. Parbleau!

 

Tortino rovesciato di pomodorini.

tatin_di_pomodorini_1

1 rotolo di pasta sfoglia pronta (in caso abbiate tempo usate la pasta brisée, ricetta in fondo)

1/2 kg di pomodorini ciliegini

2 cucchiai di olio evo

1 cucchiaiata di zucchero di canna

la buccia grattugiata di un limone biologico

un ciuffo di timo

1 spicchio d’aglio

 

Lavate bene i pomodorini e asciugateli con un canovaccio.

In una larga padella o una teglia, che possano poi andare in forno, versare l’olio e spargere lo zucchero. Far caramellare un poco, poi versare i pomodorini. Lasciar caramellare qualche minuto. Ritirare dal fuoco e far raffreddare.

Preparare intanto un trito di aglio, foglioline di timo e buccia di limone grattugiata. Versarla sui pomodorini.

Coprire con la pasta, rincalzandola un poco ai lati.

Mettere in forno a 180° per circa 20 minuti, o fino a che non è arrivata alla giusta doratura.

Capovolgere su un piatto di portata. Servire tiepida o fredda.

Volendo potete aggiungere un filo di aceto balsamico. Quello vero!

 

 

Ingredienti per la pasta brisée  di Knam
280 gr. di farina
120 gr. di burro
2 tuorli
80 ml. di acqua

Impastare rapidamente tutti gli ingredienti, formare una palla, avvolgerla nella pellicola e lasciarla riposare in frigo per mezz’ora. Poi stenderla a circa mezzo centimetro di spessore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *