Cucinare insieme
Ancora un primo piatto, meno veloce di quello di ieri, ma semplice nell’esecuzione. E molto piacevole all’aspetto.
E molto piacevole è stato far nascere questo piatto, frutto di una bella collaborazione familiare: la figlia grande ha preparato le crepes, io ho farcito e infornato, la piccola ha sfornato, porzionato e servito: poi ha pure cercato di rendere dignitose delle foto scattate con mezzi di fortuna (telefonino! La macchina fotografica era scarica!)
Ovviameente il ripieno può cambiare a vostro piacere: zucchine grattugiate, patate e noce moscata, trevisana e mela, prosciutto e spinaci…fate voi! A noi è piaciuta molto così.
Rotolo di crespelle al cavolfiore.
per le crepes:
2 uova
100g farina
250g latte
un pizzico di sale
Riunire in una ciotola gli ingredienti e battere con una frusta o una forchetta.
Cuocere un mestolo alla volta in un padellino antiaderente, rigirando la crepe dopo pochi minuti, con l’aiuto di una spatola. Appilare le crepes preparate e tenere in caldo.
Per il ripieno:
un piccolo cavolfiore
200ml bechamelle
2 uova
4+2 cucchiai di parmigiano grattugiato
sale, pepe , noce moscata
burro
Lavare il cavolfiore e dividerlo in cimette. Cuocerlo a vapore per dieci minuti. Disporlo su un telo e lasciar asciugare.
In una ciotola riunire la bechamelle, le uova, 4 cucchiai di parmigiano, la noce moscata, il sale e pepe. Aggiungere le cimette di cavolfiore.
Stendere un foglio di alluminio e su questo un foglio di carta forno.
Disporre 6-8 crepes, sovrapponendole leggermente, in modo da formare un rettangolo.
Stendere il ripieno, lasciando qualche centimetro libero ai bordi.
Con l’aiuto della carta forno, formare un rotolo e chiuderlo bene, avvolgerlo anche nell’alluminio e chiudere stettamente.
Posare il rotolo su una placca ed infornare per ca 30 minuti a 180°.
Sfornare, liberare il rotolo dalle carte. Rimetterlo sulla teglia, cospargerlo di qualche fiocchetto di burro e spolverarlo con i due rimanenti cucchiai di parmigiano. Infornare per pochi minuti sotto il grill.
Servite a fette.