Dieta si! Ma con allegria!
Questa mattina pensavamo di svegliarci sotto una spessa coltre di neve ed invece nella notte si è riversata sulla città una pioggia fredda e fitta, rabbiosa di raffiche cupe e di folate ghiacciate.
E così oggi ho cucinato la polenta!
Polenta si! E non rimproveratemi, accusandomi di aver già dimenticato la dieta! Me la ricordo benissimo, aihmè! Avrei una voglia di affondare i denti in una tavoletta di cioccolato, o di gustarmi una brioche soffice e zuccherosa…mhhhh! No, coraggio! Andiamo avanti, che è meglio!
Dicevamo la polenta! Non è di per sé un piatto calorico! Le sue calorie sono comprese, in genere, tra le 80 e le 130 per 100 g.
Certo che diventa un piatto pericoloso per la linea, se la presentiamo condita con i sughi tradizionali: formaggio, burro,salsiccia o sugo di maiale, ecc.
Oggi ho provato ad accostare a fette di polenta, semplicemente tostate in padella, un contorno leggero, quasi privo di grassi, con la presenza di verdure cotte e crude.
Insomma, un piatto completo, leggero, saziante e…buono!
Crostoni di polenta con carpaccio spadellato e julienne di zucchine.
Farina di mais bramata, ca 350g
Acqua, 1l e 1/2
Sale grosso, 1 cucchiaino.
1 carota piccola
1 gambo di sedano
½ cipolla
400g carpaccio di vitella
4 zucchine piccole e sode
Olio evo, 1 cucchiaino
sale e pepe di mulinello.
¼ di bicchiere di vino bianco.
Buccia di limone grattugiata, un pizzico
Preparare la polenta, come d’abitudine. Scodellarla in una teglia rettangolare e lasciarla freddare bene.
Con una mandolina, riducete a julienne, ma non troppo sottile, il verde delle zucchine e gettare mano a mano le striscioline in poca acqua e ghiaccio.
Ridurre a brunoise sedano, carota e cipolla.
Tagliare a striscioline il carpaccio.
Scaldare in una padella antiaderente un filo d’olio e versare il trito di verdure, far cuocere per 1’ e poi unire la carne . Fare saltare pochi minuti, in modo che la carne rimanga morbida, sfumare con pochissimo vino bianco, che ridurrà i grassi del piatto, salare, pepare e ritirare dal fuoco.
In un’altra padella antiaderente(io ne uso una in ghisa, dal fondo pesantissimo) far tostare senza condimento la polenta, pochi minuti per parte.
Impiattare ponendo al centro del piatto il crostino di polenta, versare sopra il carpaccio saltato con le sue verdurine e guarnire con le zucchine a julienne. Condire con una grattugiatina di buccia di limone e una spolverata di pepe bianco di mulinello.
questa ricetta partecipa alla raccolta di Milena
Comments 1
sarò sincera…la polenta non mi fa impazzire…ma tutto il resto si 😀