Curry di pollo e verdure con chutney di pesche di vigna e riso basmati

Un curry di pollo quasi indiano e una non recensione.

curry

Vi è mai successo di essere al cinema ed essere così affascinate dal film e dalla protagonista che, una volta uscite, vi pare proprio di parlare, muovervi ed incedere esattamente come lei?  A me si! Con il rischio concreto di essere un tantino sopra le righe, ovviamente! Poi magari mi incrociavo di riflesso in una vetrina… e l’incanto svaniva!

 Pensavo questo oggi, mentre i semi di senape sfrigolavano e scoppiettavano nella larga padella, spandendo per tutta casa il profumo intenso e meraviglioso di una cucina indiana.

Sto leggendo un libro, in questi ultimi giorni, un libro indiano appunto: Mango curry e souvenir, di Yasmin Alibhai-Brown. Non l’ho ancora finito, quindi no, niente recensione. Sono 460 pagine di Storia e ricette e l’ho iniziato domenica!!

 Storia, e storie,  perchè è il racconto della Storia degli indiani in Uganda, la loro vita prima e dopo la feroce spietata dittatura di Amin, ma è anche la storia dell’Autrice, l’esilio forzato della sua famiglia, il suo trasferimento a Londra, le difficoltà, il razzismo, le speranze. Un libro corposo, non sempre scorrevole. E tante, tantissime ricette!

Ma questa di oggi non la troverete nel libro, né su altri libri: è una specie di jam session di cucina indiana: ci sono le pagine dei libri di Anita Nair, i profumi intensi di Hotel Calcutta, i gesti e le cucine di Matrimonio combinato o de La sposa indiana. Un po’ di tutto quello che ho letto dell’India e sull’India. Andavo a memoria, ma una memoria letteraria: mi fingevo una protagonista, appunto, cercando e incredibilmente ri-trovando gesti e profumi, sapori e colori.

E mi sono divertita.

 

Curry di pollo e verdure con chutney di pesche di vigna e riso basmati.

Per il curry:

Un pollo disossato e tagliato a piccoli pezzi

2 cipollotti bianchi, affettati, compresa la parte verde

6 peperoncini verdi (oppure un peperone giallo o rosso, o metà di entrambi)

12 pomodorini

2 spicchi di aglio

1 /2 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato

un cucchiaino di semi di senape

1 cucchiaino abbondante di curcuma

1 cucchiaino di curry

1/4 di cucchiaino di coriandolo in polvere

semi di cardamomo

buccia di limone verde bio grattugiata

2 cucchiai d’olio

sale, pepe

per la marinata:

1 lemon grass a fettine

2 chiodi di garofano  

zenzero fresco tritato

il succo di 1 limone verde

coriandolo fresco tagliuzzato ( eh, se non c’è usate il prezzemolo!)

1 punta di cucchiaino rispettivamente di curcuma, cardamomo, coriandolo in polvere

pepe

sale

per il chutney:

10 pesche di vigna

2 cestini di lamponi

2 cucchiai d’aceto di mele ( o di altra frutta)

1/2 cipolla rossa tritata finemente

1 cucchiaio di zucchero di canna grezzo

1 cucchiaino di zenzero tritato

sale, 1 piccolo peperoncino piccante

 

Per il riso

1 tazza 1/2 di riso basmati ( o thai)

acqua bollente salata

 

Preparare la marinata.

In una ciotola capiente radunare tutti gli ingredienti per la marinata.

Poi unire il pollo a pezzetti, i cipollotti tagliati, i peperoni a cubetti, i pomodorini tagliati a dadi.

Mescolare bene (con le mani è meglio). Salare e pepare. Lascir riposare in frigo per circa mezz’ora .

Intanto preparate il chutney di pesche.

Sbucciate le pesche (potete usare il metodo del tuffo in acqua bollente, per 1 minuto, poi raffreddamento in acqua gelata e sbucciatura, o utilizzare uno sbucciatore per pomodori) tagliarle sottili e poi a pezzetti. Lavare i lamponi.

In una casseruola mettere le cipolle tritate, le pesche, i lamponi, l’aceto. Far cuocere dolcemente, mescolando spesso per non far attaccare la preparazione. Dopo circa 20 minuti, unire lo zucchero, lo zenzero e il peperoncino. Cuocere ancora 5 minuti, mescolando bene. Eliminare il peperoncino, salare. (Se eventualemnte avanzasse, si può conservare in frigo per qualche giorno o riporlo in vasetti a chiusura ermetica e sterilizzarlo per conservarlo più a lungo).

 Cuocere il curry.

In una larga padella (wok o una padella da sauté) far scaldare l’olio. Unire i semi di senape e far tostare (attenzione che salteranno un po’ qua e là, ma profumeranno divinamente!) Unire le altre spezie e far cuocere per 2 minuti, mescolando bene.

Aggiungere l’aglio, farlo dorare appena poi unire gli ingredienti della marinata, sgocciolandoli dal liquido eccedente.

Far saltare velocemente, fino a chè il pollo sia cotto, mescolando bene.

Spolverare di buccia di limone verde e di un poco di coriandolo fresco(o  prezzemolo)

 Servire il curry di pollo con il chutney e accompagnatelo con del riso basmati, semplicemente bollito in acqua per 5 minuti. Poi scolato, rimesso in pentola, chiussa dal coperchio, e fatto cuocere a bassissima fiamma, per altri 3-5 minuti.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *