Piccole bavaresi di cannellini con julienne di seppie al nero su crema di melanzane profumata alla menta.

Piccole bavaresi di cannellini con julienne di seppie al nero su crema di melanzane profumata alla menta.

 seppie_al_nero

Ci siamo lamentati per mesi della pioggia e del brutto tempo. Ora ci lamentiamo del caldo e dell’afa!

In effetti un po’ caldino c’è. E non è che ci sia tanta voglia di stare davanti ai fornelli, tra pentole fumanti e cibi che rosolano. Con le figlie via, poi, giusto un po’ di frutta a pranzo, un piatto leggero, magari freddo, la sera.

Ma ieri mattina prestissimo (dopo le 11 meglio stare a casa, fuori si frigge!) al mercato c’erano queste seppie fresche fresche, lucide e sode…cucinare per me sola? No, avevo bisogno di un complice. Così, tornando a casa ho telefonato alla mia amica Giulia, piatto unico tranquilla, tu porta il vino!

Avevo voglia di qualcosa di semplice, ma colorato e profumato. Verdura ad accompagnare, ma non la solita insalatina!

Un piatto buono tiepido, giocando sui contrasti tra la bavarese fredda e le seppie calde, ma anche tutto freddo. Fatto in piccolissime dosi, gioca dignitosamente anche nel ruolo di antipasto!

Il vino? Ma che domande! Pigato, naturalmente! Vabbé, vi concedo un Vermentino, ma che sia della Riviera di Ponente!!

 

Piccole bavaresi di cannellini con julienne di seppie al nero su crema di melanzane profumata alla menta.

Per le bavaresi:

1 scatola di fagioli cannellini

2 fogli di colla di pesce

1 spicchio d’aglio

1/2 cipolla piccola

1 foglia d’alloro

olio evo

sale, pepe

salsa di pomodoro fresca al basilico per guarnire

 

Per la crema di melazane:

1 melanzana grande scura oblunga

2 spicchi d’aglio

olio evo

sale, pepe

1 bel ciuffo di menta fresca

 

Per la julienne di seppie:

2 seppie

1 spicchio d’aglio

1 vescichetta di nero di seppia

1/2 bicchiere di vino bianco secco

1 cucchiaio di salsa di pomodoro fresco

olio evo

 

 

Ammollare i fogli di colla di pesce in acqua fredda.

In una piccola casseruola versare i fagioli cannellini sgocciolati, coprire di acqua, unire i sapori e far cuocere per cinque minuti. Eliminare i sapori, scolare i fagioli conservando l’acqua di cottura. Frullare i fagioli, unendo se necessario poca acqua e un filo d’olio evo.

In un pentolino far scaldare un cucchiaio di acqua di cottura dei fagioli, unire la colla di pesce ammollata e strizzate e far sciogliere bene, poi aggiungere la colla sciolta al puré di cannellini. Regolare di sale e pepe, suddividere negli stampini individuali e riporre in frigo per almeno 2, meglio 3, ore.

Pulire e tagliare a cubetti la melanzana. Farla rosolare in una padella con due cucchiai d’olio e l’aglio: dapprima lo assorbirà tutto, poi  lo rilascerà gradualmente. Quando la melanzana sarà morbida, versare tutto nel frullatore, unire la menta fresca e frullare bene, riducendo in crema. Salare e pepare. Conservare da parte.

Pulire e spellare le seppie, conservando a parte la vescichetta del nero.

Affettarle sottilmente. In una larga padella scaldare due cucchiai d’olio evo, fare imbiondire appena l’aglio e unire le seppie. Farle saltare in padella per 1 minuto, unire il vino bianco e sfumare. Sgocciolare le seppie e tenerle al caldo. Nel fondo di cottura unire la passata di pomodoro e il nero di seppia, mescolare bene e far addensare. Versarenuovamente le seppie, mescolare bene e spegnere.

Comporre il piatto, sformando le bavaresine e guarnendole con la salsa di pomodoro, profumata al basilico. Versare la crema di melanzane a specchio, coprirla con la julienne di seppie e guarnire con un ciuffetto di menta. 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *