Moussaka (quasi)

(Quasi una) Moussaka.

 moussaka

Intendiamoci, questa non è e non vuole essere la ricetta originale; è una libera interpretazione. Un’idea di Moussaka. Una cosa che la vuole solo ricordare, rispettosamente, da lontano.

Ma a noi piace. E’ un poco più leggera, perchè non ha besciamelle, ma pochissima panna. Niente carne d’agnello, in estate è improbabile, ma manzo, o al massimo, un misto di manzo e maiale. Profumo di menta e basilico. E un sapore delizioso. E la comodità di essere portata in spiaggia (o al picnic, o dall’amica, insomma vedete voi). Mangiata tiepida o fredda è superba.

 

 

 

Moussaka (quasi).

300g carne tritata di manzo (o manzo e maiale)

2 grandi melanzane oblunghe scure

250g panna fresca

parmigiano, qualche cucchiaio

cipolla

aglio

sedano

carota

vino bianco, 1 bicchiere

salsa di pomodoro, 1/2 kg

alloro, 1 foglia

menta, un bel ciuffo

basilico, una manciata di foglie

olio evo

sale e pepe

 

Affettare le melanzane. Lasciarle scolare su un setaccio, cosparse con un poco di sale.

In un tegame fate scaldare qualche cucchiaio di olio evo, poi unite la cipolla e l’aglio tritati finemente. Aggiungete sedano e carota ridotti a piccolissimi cubetti e fate rosolare. Unite la foglia d’alloro e la carne tritata. Lasciate rosolare per qualche minuto, poi sfumate con il vino . Unite la passata di pomodoro, lasciate cuocere per 10 minuti, salate, pepate e spegnete.

Friggete le fette di melanzana in una larga padella. Asciugatele mano a mano su carta da cucina. (In alternativa, cuocete le melanzane in una padella antiaderente caldissima. Si griglieranno in pochi minuti)

Tritate menta e basilico.

Nella pirofila, o nelle pirofiline individuali, mettete poco olio. Stendete uno strato di melanzane, coprite con uno strato di farcia, spolverate con poco parmigiano, versate un poco di panna e  cospargete con il trito di erbe. Fate un’altro strato. Chiudete con un ultimo strato di melanzane. Ungete appena appena con olio, se le melanzane sono state grigliate e non fritte.

Infornate a 180° per circa 15 minuti. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *