Due ricette vintage, per la cena di Mr. B.
Vintage, perché in realtà le ho già postate l’anno scorso, e qui le cose fanno presto a scivolare nel passato.
Due ricettine, quindi, per una cena antiomofobia! Dopo l’insalata di Maria, ci tenevo a mettere anche due ricette mie. Per ribadire il concetto. Senza tante parole.
Oggi tanti, tantissimi blog hanno raccontato un’altra Italia, quella di persone garbate e sorridenti, che si rapportano con gli altri per quello che sono e non per come amano. Tanto per cominciare.
Dopo l’insalata, dunque, ecco un primo ed un secondo. Mescolano ingredienti differenti, altre verdure, pesce, pasta, pane. Ed il risultato è gradevole. Come nella vita.
Buon appetito, Mr.B.
Reginelle con triglie ai finocchi e porri.
Reginelle, g 350
triglie, 4
finocchi 1
porri 2
burro 1 noce
aglio 2 spicchi
finocchietto selvatico ( o barbette di finocchio)
Scaldare in padella olio ed aglio senza soffriggerli, unire un rametto di finocchietto e le triglie. Rosolarle su ambo i lati, bagnarle appena con un dito di vino bianco e togliere dal fuoco. Sfilettarle. Tenerle in caldo.
Nel fondo di cottura rosolare i finocchi tagliati a listarelle.Salare.
Coprire e lasciar cuocere qualche minuto.
In un’altra padella rosolare a fiamma bassa i porri in poco burro e olio.Salare. Coprire e stufare
Cuocere le reginelle e scolarle al dente. Versarle nella padella dei finocchi e far saltare.
Disporre al centro dei piatti i porri stufati, coprire con la pasta e decorare con una triglia e un rametto di finocchietto.
Tortini di finocchi
Ingredienti per 6 persone
Ca.100g di pane secco
2 uova
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
2 cucchiai di ricotta
1 cucchiaio di pinoli
1cipollotto
1 spicchio d’aglio
1 tazza di finocchi rosolati al burro
1 cucchiaio di timo fresco sforbiciato
1 bicchiere di latte
Sale, pepe, olio e.v.
burro e farina per gli stampini
Mettete il pane secco a bagno con un po’ di latte e acqua e lasciatelo ammorbidire, poi strizzatelo bene e trasferitelo in una ciotola. Aggiungete le uova, il parmigiano, la ricotta. Tritate i finocchi e uniteli al composto. In una padella rosolate dolcemente in poco olio un trito di aglio e pinoli, unite il cipollotto e fate ammorbidire, poi aggiungete il tutto agli altri ingredienti. Mescolate bene, unendo per ultimo il timo, che io non trito mai, ma taglio con le forbici, per non disperdere il profumo. Imburrate e infarinate 6 stampini monoporzione, riempiteli con il composto e infornate a 180° per ca. 30 minuti
Si possono fare anche con altre verdure (avanzate o no): con le carote, ad esempio, sono buonissimi!