Donna di (auto)strada.
Il telepass mi saluta cordiale, con un beep affettuoso e rincuorante. Negli autogrill, le addette al caffè mi rivolgono sorrisi amichevoli. L’auto, poi, va da sola. Ogni tanto faccio il punto, come il capitano Achab. Riconosco una cascina, un autovelox mal nascosto, un gruppetto di case sparse. So dove sono. La voce indignata del navigatore mi ingiunge di tenermi a sinistra ( o a destra, eventualmente). Così, di solito, raggiungo la meta. Una, due volte a settimana è il paesino emiliano dove la bimba venuta da lontano studia e lavora. Negli ultimi giorni, il paese in Riviera dove la fotografa sta piantando le radici estive, con cagnolina, coniglia, nonna ecc. ecc. E poi la città laggiù, in fondo in fondo, al confine con la Francia, dove la grande si è ritirata, quasi in ascesi, per preparare gli ultimi esami. E dove necessita di cose, di mamma, di libri dimenticati, di oggetti indispensabili.
Sono una mamma jo-jo. Una mamma da auostrada. La definizione si presta a qualche misunderstanding, in effetti. Ma no, solo un casello/casello a trasportare oggetti di primissima necessità, tipo le espadrillas colorate che proprio non devono/possono mancare nel guardaroba estivo (mica libri di greco e latino, che sarebbe anche meglio ripassare, nei ritagli di tempo, per carità!) ; l’Ipod che l’ho lasciato sulla scrivania, perché dovevo assolutamente aiutarti a caricare tutta quella roba di cucina che ti sei portata tu (figurarsi, per quei pochi stampi da dolce, quei coppapasta, un paio di teglie, l’impastatrice,…e poco altro!!), bagagli infiniti, pile di scatole, gabbie per animali, cibo, vasellame …
Quando arrivo là, mi sfiondo in giardino…e di solito stramazzo un’oretta.
L’altra sera, invece, in giardino sono arrivati gli amici. Una cena di inizio estate, che ho preparato in pochisssimo tempo (al solito!)
Come apertivo stuzzicante e profumato, questo bicchiere di pizza. La ricetta è di Eric Frechon, nel cui libro spesso trovo suggerimenti piacevoli e interessanti.
Se vi piace, aggiungete un pezzettino di peperoncino fresco e piccante!
Pizza nel bicchiere ( da E. Frechon)
4 fettine di prosciutto di Parma
8 filetti d’acciuga sotto sale (o sott’olio, se preferite)
1kg di pomodori cuori di bue
50 g di olive taggiasche denocciolate
50 g di parmigiano grattugiato
180g di mozzarella
8 foglie di basilico
2 pizzichi di origano
10g di olio evo
qualche grissino
Lavate i pomodori e riduceteli a dadi.
Tagliate la mozzarella a dadini.
Mettere da parte, per la decorazione, 4 filetti d’acciuga, 4 olive, 4 dadini di mozzarella, 4 foglie basilico, 4 grissini e le 4 fettine di prosciutto di Parma.
Nel bicchiere del frullatore riunite i pomodori con i 4 filetti d’acciuga restanti, i dadi di mozzarella, le olive, il parmigiano, l’origano, le foglie di basilico e l’olio. Frullate bene, passate al colino cinese e conservate al fresco.
Preparate gli spiedini di guarnizione, montando su ogni stecchino di legno 1 oliva, 1 acciuga, 1 foglia di basilico, 1 dadino di mozzarella, 1 fettina di prosciutto.
Al momento di servire, versate la pizza liquida nei bicchieri, decorate con gli spiedini e servite, accompagnando con sottili grissini.
Comments 8
Un aperitivo perfetto per iniziare l’estate ^__^!!
Hai tutta la mia ammirazione: se osassi anche solo dire che voglio portarmi l’impastatrice appresso rischierei il linciaggio :-)))
Bellissima la pizza nel bicchiere, uno sfizio proprio nuovo!
che idea particolare e innovativa!:)
Patrizia, sei una mamma super fantastica!! Mi piacerebbe prendere qul aperitivo con te!
Baci
Author
Giuliana: :)) Un abbraccio!
Arabafelice: Stefania, entra prima Lei, poi il resto ed io in macchina 😉 Un mese e passa di pranzi in spiaggia, significano torte salate, samosas e quant’altro…poi le torte per la colazione, i biscotti, ecc… no, no..prima il KW, poi i costumi da bagno! Baci ;))
Giordana: Grazie!!
Giulia: lungi da me essere una mamma super…forse solo superstanchetta!! Però quest’aperitivo insieme, magari….:D 😀 😀
Che buona, Pat! Tra l’altro, dato che ho comprato i bicchieri da antipasto ( io arrivo sempre dopo la banda!) dove posso trovare altre ricette di antipasto che li prevedano?
Concordo con il “super” che ti riguarda. Ti abbraccio. Rosella
davveto stuzzicante!
ps. se ti va passa da me che c’è un iveaway in corso 🙂
http://www.nastrodiraso.com/wordpress/un-bellissimo-regalo-per-tutti-voi-il-mio-primo-giveaway.html
Author
Rosella: Ciao, Rosella!!! Qui trovi qualche ricetta di antipasti o primi nel bicchiere (cerca in antipasti..poi c’è anche una pasta fredda estiva…). Se fai una ricerca in rete, vedrai che ti salteranno fuori centinaia di suggerimenti. Altrimenti, alcuni libri interessanti solo su bicchierini, verrines, ecc… Ti mando mail! Bacioni!!
Paola: Grazie…passo subito a trovarti!