Una colazione da regine!
Ecco qui i pancake di Laurel. Un paradiso.
Stamattina abbiamo fatto una colazione da re…anzi da regine. Non pensate che sia complicato, o che la preparazione sia così lunga, che al mattino proprio tempo non ce n’è!
Ieri sera, ho preparato gli ingredienti secchi già pesati e mescolati, quelli freschi , dosati e pronti, in frigorifero. Questa mattina, mentre la padella si scaldava, ho mescolato il tutto e in cinque minuti avevo pronta una torretta di pancake allo sciroppo che ha riempito la casa di un profumo divino! Domani le fanciulle hanno chiesto doppia razione!
Un po’ di suggerimenti sparsi:
-potete utilizzare uno yogurt alla frutta, per conferire ai pancake un aroma speciale (o anche perché non ne avete altro in casa!!)
-Fate raffreddare il burro dopo averlo fatto fondere (microonde o, se come me non lo utilizzate, a bagnomaria)
-Io ho utilizzato olio evo, ed è andata benissimo! Ho bagnato un po’ di carta da cucina nell’olio e ne ho unto il fondo della padella.
-Se la padella è abbastanza larga, potete cuocere tre o quattro pancake alla volta, se curate di distanziarli bene e li girate appena appariranno le bollicine al centro.
-Se vi preparate gli ingredienti secchi in dosi consistenti (una decina di dosi, ad es.) e li tenete in un barattolo di vetro, al mattino non dovete far altro che mescolare il contenuto del barattolo e prelevarne la quantità necessaria (ca. 170g) e unirla poi agli elementi liquidi, preparati al momento.
– Se non vi piace lo sciroppo d’acero (non vi piace lo sciroppo d’acero????ma siete proprio sicuri???Mah!!) o semplicemente volete variare la vostra colazione, potete servire i pancakes con fragole o altra frutta fresca (con le pesche sono un delirio!) e una una bella nevicata di zucchero a velo, oppure accompagnarli con marmellata o miele, con frutta sciroppata e granella di noci o mandorle o nocciole. O con qualsiasi cosa vi venga in mente!
– Come potete vedere, la quantità di zucchero è irrisoria. Potete quindi utilizzare i vostri pancakes anche per preparazioni salate: provateli con il bacon croccante, o con altri salumi…o come volete voi. In ogni modo, sono insuperabili!
Farò presto un post apposito, ma intanto, andate a leggere QUI. E’ per una buona, no, buonissima causa!
Pancake con sciroppo d’acero
(ricetta di Laurel Evans)
150g di latte
100g di yogurt
1 cucchiaino di succo di limone
150g di farina
2 cucchiaini di zucchero
½ cucchiaino di sale
½ cucchiaino di lievito per dolci
¼ di cucchiaino di bicarbonato di sodio
1 uovo grande
40 g di burro fuso
Olio di semi di arachide per ungere la padella
Sciroppo d’acero per servire
Mescolate il latte, lo yogurt e il succo di limone e mettere da parte per 5 minuti
Mescolate in una ciotola la farina, lo zucchero , il sale, il lievito e il bicarbonato di sodio.
In un’altra ciotola sbattete insieme il composto con il latte, l’uovo e il burro fuso.
Versate gli ingredienti liquidi sopra quelli secchi e mescolate fino ad amalgamarli, ma senza lavorarli troppo. Va bene anche se la pastella è un po’ grumosa.
Scaldate un cucchiaino d’olio in una padella antiaderente grande, su fuoco medio, poi eliminate l’eccesso con carta da cucina. Quando la padella è ben calda, versateci un mestolo di pastella. Girate la frittella con una spatola quando i bordi si asciugano e al centro si formano delle bolle (circa 2 minuti) Il fondo dovrebbe essere ben dorato. Cuocete l’altro lato finché è dorato, per altri 2 minuti. Ripetete con il resto della pastella e servite subito con una noce di burro e abbondante sciroppo d’acero.
Comments 2
Te lo riscrivo anche di qua…. che acquolina in bocca!!!! Buonissimi! E poi adoro lo sciroppo d’acero!
Pingback: Una ricetta per i bambini di Rocchetta Vara. La Melagranata