A’ la Grecque comme à la Grecque.
Si lo so, sono invidiosa marcia! Io me ne sto qui, in città, a lottare contro la quotidianità, e lei parte! Se ne va a Rodi, lei. Che io manco me la ricordo bene, che ci sono stata da ragazzina (quindi un paio di secoli fa) e ho negli occhi solo case bianche e sfondi blu di cielo e di mare.
Va a Rodi e parla di costumi e di parei, di sandali e di creme solari. E so già che tornerà raccontando di ouzo e tzatziki, di retsina e moussaka…e io sarò piena d’invidia, un’altra volta!
Sapete che vi dico? No, non parto anche io…magari! No, mi creo un po’ di atmosfera greca qui a casa mia. Metto su un disco di sirtaki, (si ho un disco, cioè un LP, con tutti i suoi – adorabili – fruscii: allora i cd non esistevano) e vado a cucinarmi … che mi cucino? Melanzane, menta e yogurt: questi ce l’ho!
Ecco qui. Continuo a morire d’invidia, questo è certo. Ma un po’ di profumo estivo e vacanziero l’ho portato nella mia cucina.
Buon viaggio, Caterina, divertiti tantissimo, abbronzati, rilassati e…
Opa!
Cake di melanzane “à la grecque”.
1 melanzana
1 vasetto di yogurt da 125 g
1 cucchiaio di foglie di menta tagliuzzate
180 g di farina
3 uova
80g di parmigiano reggiano
1 spicchio d’aglio
2 cucchiaiate d’olio e.v. + 1 cucchiaio
1/2 bustina di lievito per torte salate
sale
Tagliate la melanzana a fette, poi a dadi. In una larga padella fate scaldare bene una cucchiaiata d’olio e.v. e dorate lo spicchio d’aglio. Unite i dadi di melanzana e rosolateli: dapprima tenderanno ad assorbire l’olio, poi lo rilasceranno e rosoleranno uniformemente. Lasciate dorare, poi spegnete e fate raffreddare.
In una ciotola, sgusciate le uova, unite il parmigiano, il sale, la menta, lo yogurt tiepido in cui avrete sciolto il lievito, l’olio rimasto (2 cucchiaiate). Unite la farina e mescolate bene.
Versare in uno stampo da plumcake antiaderente (o rifasciato con carta forno) ed infornare a 180° per circa 45 minuti.
p.s. Secondo me ci starebbe benissimo anche l’aggiunta nell’impasto di un bicchierino di ouzo. Se invece volete, potete unire qualche dadino di feta. Fate un po’ voi, a me, lo sapete, il formaggio proprio…..
Comments 16
mi piace molto
Ho tutti gli ingredienti e grazie a te ho anche lo stampino uguale in legno!!! 😀 ….copio e incollo subitooooooo….buona giornata, Fla
Patri, è quello che chiamo un’approccio creativo! Faccio sempre anch’io così quando non posso partire…
IL cake deve essere fantastico!
Un bacione
p.s. come stai?.. l’influenza è passata?
Patrizia, scusami non è che potresti darmi le dimensioni dello stampo?
Sto pensando di prepararlo per il picnic del primo maggio
Author
Lydia: Grazie!
Eli/Fla: :))
Giulia: Eh, se Maometto…ecc,ecc! Influenza in calo , ma ci complichiamo la vita in altri modi!!
Lydia: Lo stampo è da 25 cm, “per pani da 700-1000g”
Carissimo/a
Sto aggiornando l’elenco dei food blog italiani
Mi piacerebbe sapere:
In che anno hai aperto il blog
Possibilmente la tua città e provincia.
Grazie
Puoi comunicarmelo al seguente link (se vuoi)
http://griglia-e-pestello.blogspot.com/p/food-blog-italiani.html
sergio.
Patty…..:)
Hai presente la storia della volpe ( io) e dell’uva ( la Grecia)? Beh, la cucina greca non è più quella di una volta….ma tante altre cose sì! Sob.
Ouzo no, ma qualche bel dadino di feta…Un abbraccio. Rosella
Author
Sergio: fatto!
Maria: 😉
Rosella: Niente feta, per me! Ma un viaggetto in Grecia….Rosella ne avrei una voglia! La cucina greca non sarà più quella di una volta, ma….moussaka, dolmades, quei pesci freschissimi, verdura croccante…..
Veru: Copia copia…questo del cake, tra l’altro, è un metodo infallibile per riciclare allegramente qualche resto languoroso dimenticato un po’ troppo a lungo in frigo!
davvero buono per partire 🙂
mi piace molto! buon we
ps bello il nuovo header !
complimenti veramente per il blog..mi sono aggiunta ai tuoi follower…se ti va passa da me…ciao
accidenti, nel mio blogroll risulti ferma ancora al post dei maritozzi, guarda invece cosa mi sono persa nel frattempo!
La foto delle partigiane con la sfoglia e i fucili mi ha impressionato tantissimo. Credo non ci sia nemmeno bisogno di commentare…
Un abbraccio
A
Author
Marty: Grazie,benvenuta! Passo certamente a trovarti!
Acquaviva: Uff, ma davvero?Allora succederà così a tutti, mi sa! Forse si dovrà rimettere il link al blog? Il nome è però rimasto lo stesso..mah! Fammi sapere se ci sei riuscita! Baci!
Domani compro lo yogurt e sperimento!!!
Ciao Pat come stai?????
Author
Mariangela: Ciao bionda!! Prova e fammi sapere! io…benissimo! :)) e tu, cara? Quando ti vedo su da queste parti?
woooow e questa il mio forno non vede l’ora di provarla… e pure io ^_^