Zuppa d’orzo

Cominciamo dalle basi…

zuppa_dorzo

della Cucina Tirolese, s’intende! E le basi sono queste. Buone, calde e profumate. Antifreddo. E c’è un freddo becco pure qui, in città. Ma un freddo umido e appiccicosetto, con il vento gelato che ti si infila dappertutto.Il cielo grigio che ti mette nostalgia.

Consoliamoci, e soprattutto scaldiamoci, con questa zuppa calda e confortante. Un classico. E una garanzia.

 

 

Zuppa d’orzo (Gerscht)

(da Gasteiger, Wieser, Bachmann, Cucinare nelle Dolomiti, Athesia)

 

1 cipolla

30g di carote tagliate a dadini

30g di sedano tagliato a dadini 

20g di patatecrude tagliate a dadini

80 g di carne di maiale affumicata (1 fetta) e un pezzo di pancetta (io uso speck)

100g di orzo

1 1/2 l. di brodo di carne

1 cucchiaio di burro

1 foglia d’aloro

4 cucchiai di erba cipollina tagliata finemente

sale, pepe

 

Sbucciare la cipolla, tagliarla a dadini ed appassirla nel burro; aggiungere le carote ed il sedano e rosolare per 5 minuti.

Lavare l’orzo in acqua fredda e versarlo nella pentola insieme alle verdure.

Bagnare con brodo di carne, aggiungere la carne affumicata e l’alloro e fare cuocere. Se volete aggiungete la pancetta (o speck)

10 minuti prima della fine della cottura aggiungere i dadini di patate.

Togliere la fetta di carne, farla un poco raffreddare, tagliarla a dadini e rimetterla nella minestra come accompagnamento.

Condire con sale, pepe e erba cipollina. 

 

Potete accompagnare con Tirtlen (o Turtlen). Cosa sono? Ve lo dico una prossima volta!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *