8

Lezione di Cucina Indiana

Cucina Indiana a Casa Melagranata.

 

Un tantino in ritardo, visto che si è svolta quindici giorni fa, ma eccovi le foto della lezione di Cucina Indiana, qui a Casa Melagranata.
Dirvi che ci siamo divertiti è poco: prendete un gruppetto di cuoche-amiche, unite un paio di giovanotti aspiranti cuochi, qualche giovane signora allegra e spiritosa ed una fantastica chef indiana …ed eccoci qui! No, nessuna foto di gruppo : eravamo davvero super attenti a …imparare e mangiare! Ma vedrete alcuni di noi intenti alle occupazioni…di cui sopra!
Giornata bellissima, profumata di spezie, saporita e piccantina, avvolta dagli aromi del riso basmati, del masala e della senape sfrigolante, di cumino e curcuma, di cocco e yogurt. Di risate e tentativi, di scoperte e di conquiste.


Siamo pronti: ricette, penna, macchina fotografica. Si va a cominciare.


Si affetta, si taglia, si prepara, sotto l’occhio attento e divertito di Rajam

La ricetta viene tenuta sott’occhio, il lavoro va svolto con attenzione: le verdure per la Raita, la coloratissima insalata indiana, sono pronte…ora non resta che condirle con yogurt o latte di cocco.


Rajam ci rivela proprietà e virtù di spezie e legumi, ci insegna i fondamenti della cucina Ajurvedica, ci racconta dell’India, degli alberi di mango e dei colori del cielo, alla sera.

Si prepara il Surakkay-Poryial, un delizioso curry di zucca verde, dal profumo inebriante ( e il gusto sarà, poi, fantastico! L’ho già rifatto due volte!)


Bisogna preparare i Roti, il pane sottile e senza lievito che accompagna il pranzo indiano. Chi, concentratissimo, si impegna, chi c’è riuscito alla grande ed esulta…molti, con la scusa che bisogna esser certi del risultato, sgranocchiano sfacciatamente.

Nel forno, cuoce il pollo Tandoori: una roba da urlo, credetemi!


Si prepara il riso basmati, che accompagnerà il pasto, si impasta e si frigge il dolce alle banane e cocco (una delizia!)

Ancora qualche foto, poi si va a tavola!

Una preghiera, lenta e lieve, poi si può cominciare: buon appetito!

P.S.  Qualche giorno fa sono stata contattata dal network televisivo che programmerà Masterchef Italia. Avendo visto qui sul blog le foto di Rajam, hanno voluto coinvolgerla come giudice in una puntata della prossima edizione. Auguri, Rajam!!!

Comments 8

  1. Ambra

    Si respira la voglia di stare insieme e di divertirsi…le immagini parlano da sole!!!Che piatti meravigliosi e che casa meravigliosa!!!! Grazie per esserci sempre per me anche se io invece non riesco sempre a passare…un bacio enorme!

  2. maria

    bellissima cucina, sono sicura che vi siete divertiti tutti, mi spiace essere stata assente ma da dopodomani mi vedrete più spesso, un abbracio grande a tutte

  3. ettore

    colpa mia…colpa mia..non c’ero ed è tutta colpa mia. Dal dolore sono partito per la Sardegna e sono tornato solo ora. Mi sono punito con molta canonao un po’ din rosato di dorgali molte cozze etc…etc..Poi, e ci stavo ragionando già da tempo, ho elaborato un piatto : ” finger paella”. Eravamo ospiti in casa di amici sopra Murta Maria e, come spesso facciamo, per cena ne sono venuti altri ed io ho proposto la “finger paella” : tra risate allusive e bicchieri di vino è stata bocciata al grido ” da quando ti sei fidanzato fai solo cose strane, baszta con le ricette di questa Patrizia..” Vai a spiegare che la ricetta era solo una mia invenzione, lì al momento non ho potuto preparala, ma appena tornati a Genova con gli stessi amici a cena con sorpresa ho servito la mia ricetta. Grande soddisfazione e bella mangiata e tutti ad approfondire il modo divertente e squisito di cucinare dellsa mia “fidanzata” Patrizia…a domani..ciao Ettore

  4. Post
    Author
    Patrizia

    Ambra: Cara, grazie a te per tutte le cose belle che scrivi. Passare a farci visita è un piacere, e si fa quando si può: da te ci sono sempre pensieri e parole gentili, garbo ed eleganza, ricette interessanti e sentimenti preziosi.

    Maria: Evviva!! Libera, ora, di venire a Genova spessissimo! Il prossimo appuntamento: la Cucina Toscana!!!!

    Ivana: Grazie a te, che ci sei sempre! Sei un’amica preziosa! E una cuoca sopraffina! Ma quando lo apri il tuo blog?

    Ettore: Caro fidanzato segreto (!!) hai visto che succede a fuggire oltremare? Si perde una lezione come questa!! 🙂 Ora tutti aspettiamo la ricetta della tua finger paella…non vorrai mica lasciarci così! E poi diamo a Ettore quel che è di Ettore!!! Se hai le foto, mandamele con la ricetta, ne facciamo un post dedicato!
    Ciao!!

  5. ettore

    Le foto non le so inserire, non le ho fatte e mi rendo conta che mi devo attrezzare..comunque la fotografa migliore è quella di casa Melagranata e la ricetta è la seguente: per sei persone 3 kg di cozze , 1 kg di pescatrice , 20 gamberi grossi (vanno benissimo anche congelati purchè “pescati” e non precotti) 0,50 kg di petto di pollo, 3/4 zucchine verdi in fiore , peperoncini freschi rossi piccanti , pomodorini maturi, aglio (di quello che non disturba nè l’alito nè la digestione), 2 bustine di zafferano, buon vino bianco , mezzo bicchiere di stravecchio,sale.
    A parte preparo una zuppetta di cozze (come più vi piace) e in una capace padella preparo un soffritto con aglio e peperoncino dove faccio rosolare ben bene il pollo a tocchi ( da spiedini) aggiungo vino bianco e poco dopo gli zucchini a pezzi grossi un dito (da sp..) aggiungo i pomodorini a pezzi e le trance di pescatrice (da spiedini) ancora un pò di vino bianco il mezzo stravecchio se necessario ancora un pò di olio evo faccio rosolare un poco e finisco col lo zafferano e, da ultimi i gamberi. Poi tu, aiutata da due figlie chiaccherone, farai tanti spiedini con i pezzi di pescatrice, il pollo ,gli zucchini, i gamberi e le cozze sgusciate. Il pesce e i gamberi devono cuocere poco poi ,quando sarà il momento, tutto verrà servito scaldato in una padella larga accompagnato da sugo di cottura caldo ed alcune cozze della zuppetta con il loro guscio. Si può aggiungere anche il brodo di cottura delle cozze però, secondo me, il sugo di accompagnamento non deve essere troppo liquido. L’effetto ed il gradimento a casa mia è stato notevole. A presto un bacio (?!?) Ettore

  6. Marco Ribola

    Ciao a tutti…
    mamma che invidia …quanto avrei voluto essere li!
    Posso fare una domanda…ma Rajan, ha un ristorante o collabora in qualche posto particolare?
    Mi piacerebbe provare la cucina di questa meravigliosa donna che ho visto anche a Masterchef!
    Vi ringrazio tanto tanto tanto

  7. Post
    Author
    Patrizia

    @Marco Ribola: Buongiorno Marco. No, Rajam non ha ristorante. Se mi scriverà in privato le potrò dare i suoi recapiti. Un saluto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *