4

Dadi di pescatrice su ragù di cavolo rosso e ribes

Quellella’!

1025

Siamo seri! Non vi aspetterete davvero tutta una serie di ricette grasse, pesanti, ricche di sapori e profumi montanari, vero? Insomma, già lassù sono lievitata come un krapfen, lasciatemi al mio mesto tentativo di nutrirmi in leggerezza. O almeno di provarci. Ogni tanto!

E’ che qui le eteree fanciulle che compongono la mia famiglia, nonna inclusa of course, non vogliono sentir parlare di fettina ai ferri o pollo al vapore! Siamo mica malate, perbacco! Mamma, ma un po’ di colore e sapore ai piatti! Maddai, che tristezza…

E così mi invento ricette light, ma che abbiano colori e profumi stuzzicanti. Altrimenti quelle scendono in sciopero. No, mica della fame…al contrario!Le becco che si divorano bigné o pescano direttamente dal vasetto della nutella! E quindi, poche storie. Oggi pesce!

Pesce, perché è venerdi. Uno dei tre giorni alla settimana in cui lo cucino. Di solito utilizzo pesce azzurro, acciughe, ma anche bughe, sgombri, e poi nasellini…  ma ho visto questa pescatrice freschissima, lì sul banco, tra alghe umide e gamberi dai prezzi stellari!

E’ che se presento una pescatrice al vapore, olio (pure poco!) e limone quellellà mi spellano viva! E allora prendo questo bel cavolo rosso, piccolo, turgido e lucente: ricorderà un poco i piatti tirolesi… guarda lì, ci sono i ribes! Asprigni e profumati, contrasteranno il sapore del cavolo! Meglio di così!

Pochissimo olio evo, un po’ di cumino a profumare, erba cipollina a dare sapore e colore. Qualche grano di nocciola (o mandorla) tritata, pochissima, per la croccantezza.

Un piatto leggerissimo, buono e light.

E ora ci prendiamo un caffé. Con un dolcino. Ma non ditelo a “quellellà”!!

Cubi di pescatrice su ragù di cavolo rosso e ribes.

 1026

 

pescatrice, g 800

1/2 cavolo rosso

 cipollotto tritato, un cucchiaio

1/2 cucchiaino di semi di cumino

1 patata lessata al dente

1 cucchiaio di granella di mandorle (o nocciole)

1 ciuffo di erba cipollina

1 cestino di ribes rosso

vodka, 1 dito di bicchiere

aglio, uno spicchio

olio evo

sale, pepe bianco

 

Pulire la pescatrice e ridurla a dadi.

Mondare il cavolo rosso, ridurlo a pezzi.

In una larga padella far stufare in un cucchiaio di olio evo il cipollotto tritato, unire il cavolo rosso, salare e incoperchiare. Far stufare per 5 minuti, a fuoco basso, eventualmente aggiungendo poca acqua. Scoperchiare, unire il cumino e mescolare bene. Portare a cottura al dente, aggiungendo, negli ultimi minuti i chicchi di ribes, che dovranno cuocere appena, senza spappolarsi (2 minuti).

In un’altra padella,  scaldare un altro cucchiaio d’olio con l’aglio. Unire la pescatrice e cuocere velocemente, rigirando i cubi con l’aiuto di una pinza per sigillarli ai lati. Sfumare con la vodka, salare e sgocciolare i cubi di pescatrice. Tenerli al caldo.

Nel fondo di cottura unire la patata, ridotta in cubetti, e farla cuocere due minuti. Rimettere la pescatrice, mescolare un minuto a fuoco medio , poi  spegnere e profumare con l’erba cipollina tagliata a forbice.

Impiattare il pesce su un letto di ragù di cavolo e ribes, unire poca granella di nocciola (o mandorla) e servire

Comments 4

  1. ettore

    bella e buona ! Ora ti propongo “Questaquà” :
    Pescatrice come nella tua ricetta a cui in padella aggiungo moscardini e scampi ( la quantità a seconda del numero dei golosi) presentati poi su un letto di rapa rossa tagliata a dadini accanto a fette di carciofo, punte di asparago, pezzetti di cavolfiore, dadini di carota tutti scottati a vapore (tranne ovviamente la rapa rossa) spolvero il tutto con un trito di pinoli condisco con olio evo e limone e un pò si sale NON mescolando tra di loro le verdure e guarnendo con grani di melograno (!!!) o ribes. Il tutto si accompagna bene con la salsa verde ( che io faccio sostituendo il prezzemolo con le foglie e la parte verde del sedano ). Tra le verdure ,quando è stagione, stanno bene anche pezzetti di scorzonera proprio come nel cappon magro.
    Eppoi ! cos’è la cucina? … è solo un pretesto..un pretesto per…ma questa è un’altra storia e la racconto dopo, ciao.

  2. ettore

    La cucina è un pretesto? Cos’è un pretesto?

    Genova è bella, Genova è solare
    Genova è la mia città,solo con
    Venezia la potrei cambiare. Su
    Genova tutto è già stato scritto e per
    Genova non si può far meglio di Firpo
    o di Caproni con la “litania”.

    Quanti hanno dipinto Genova :
    Mangini,Luzzatti, Gianfranco Fasce,
    una volta Oykonomoy mi confidò
    una cosa ed oggi a lui su
    Genova mi debbo confessare :
    Genova per me è solo un pretesto
    per far l’amore sulla mia barca
    in mezzo al mare.

    (Ge 23/10/2007) Ciao

  3. Post
    Author
    Patrizia

    Come mi piace, sta ricettina!! E soprattutto mi piace moltissimo l’idea della salsa verde con il sedano….molto fresca! Te la rubo!
    Bellissima la poesia! 🙂

  4. milena

    ma che bontà Patrizia!!! hai colto in pieno il mio messaggio 😀
    questo piatto è una gioia per gli occhi e immagino anche sapore!!!
    grazie tesoro!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *