Buono, pulito e giusto…(e pure povero!)
Anche quest’anno, è questo lo slogan di Slow Fish.
I temi della riflessione sono stati quelli della tutela delle specie, della coscienza del generale imp0verimento dei mari, della guida alla scelta consapevole, per una spesa che porti all’acquisto del cosiddetto “pesce povero”, che è di solito più buono, sano e soprattutto sostenibile.
Grande attenzione, in questa edizione, ai pescatori, che del mare sono custodi e di cui controllano condizioni e stato di salute: pescatori i cui saperi, la cui storia, le cui tradizioni sono una risorsa preziosa e potente.
Consumo responsabile e pesca sostenibile, quindi, le parole chiave che hanno segnato l’edizione 2011, che si chiude oggi. Pubblico in calo, rispetto alle altre edizioni, ma pubblico molto consapevole, curioso e attento, come dimostrano le sale sempre affollate del Teatro del Gusto e dei Laboratori, che hanno ospitato le esperienze nazionali ed internazionali di chef e produttori, pescatori e biologi.
Domani sarà tempo di bilanci, oggi vi raccontiamo, con le nostre fotografie, l’esperienza intensa e bellissima di questi giorni alla Fiera di Genova.
Il primo giorno, l’inaugurazione con Carlo Petrini, la Commissario europeo per gli affari marittimi e la pesca Maria Damanakis e il Presidente della Regione Liguria Claudio Burlando
Tanti i bambini, alle prese con molte offerte di laboratori ed assaggi..
Uno spuntino veloce e superlativo…
e poi…
e poi a Slow Fish puoi andare con una carissima amica ed incontrare una simpaticissima blogger
ed al Teatro del Gusto si incontrano cuochi di gran valore, come Michele Rotondo e Flavio Costa
Noi c’eravamo e prendevamo appunti….
Comments 9
studia, studia………..poi ci spieghi!!!
:-))))))))))))))))
diana
è stato un privilegio!
baci, Antonia
Chissà che bella esperienza! bello il tuo blog. lo seguo da un po’ ed è interessante.
a presto
Chiara78
belle le foto, ti invidio un po’ 😀
Tesoro, io di solito resisto, ma mi hai fatto venire fame a quest’ora, vedendo il pesce fritto…
Aspetto le riflessioni!
p.s. Ma vieni a Roma?..
Un bacione
Che bello! Ci avevo fatto un pensiero di venire ma…vedremo il prossimo anno!
Valeria
Really beautiful!!!!!!! Bella la tua mamma che mangia con le mani..è lei vero?
Baci.
Sabri
Author
Diana: 😀
Antonia: Ma tesoro!!! 😉
Chiara: Benvenuta e grazie mille!!!
Symposion: Ciao Gio!! Ti avverto: tra un po’ inizia il Suq! Guarda che ti aspetto a Genova!!
Giulia: Ciao bella!!! A Roma, magari!! Ma non so proprio come fare, in questo periodo! E tu, stella, un salto a Genova?
Valeria: Dai Valeria, decidetevi e venite!!!
Sabrina: No tesoro, quella era una signora di passaggio, immortalata dalla fotografa…;)) Bacini!!!
Pingback: Vermicelli nella Norma La Melagranata