3

Mini muffin cacio & pepe.

Mini  muffin cacio & pepe.

Lei è la Rossa. Di giorno medico irreprensibile, dottoressa affidabile, esperta e generosa. Poi, la notte….altro che dott. Jeckyll. Ritorna a casa, attraversando la Capitale, una giornata di lavoro pesante, tra studi medici, ospedale, visite domiciliari: il tempo di sfilarsi l’impermeabile, di scendere dal tacco 12, di legare la chioma riccia e ribelle e …la mutazione è compiuta.
Ora è pronta a preparare una cena di dodici portate, a cucinare per una festa con 40 invitati,  a sfornare millemila delizie dolci e salate….o a entrare in auto, risalire l’Italia e farti la sorpresa più bella per il tuo compleanno ! Stefania è così, come i suoi capelli rossi: impetuosa e generosa.
L’ho conosciuta sul Forum della CI, anche lei, come Maria e tante altre amiche, e per alcuni anni è rimasta la dottoressa romana simpatica che scriveva ricette, di cucina, tra una ricetta, medica, e l’altra. Poi è diventata l’amica che è.
Una giovane donna generosa e spiritosa, intelligente e ironica, sempre pronta per gli altri. Una giovane amica che stimo molto e a cui voglio un gran bene..e poi basta, che mi commuovo!
E se  mi commuovo, finisce che non vi parlo dei suoi famosissimi e strepitosi mini muffin cacio e pepe e sarebbe davvero un peccato, perché sono semplicemente favolosi!
Originali e intriganti, nascono come finger da aperitivo qualche anno fa, creati dalla Rossa in occasione di un Raduno della C.I. e diventano subito mitici!
Certo, voi potete utilizzare la ricetta base, perfetta davvero, e scatenare la vostra fantasia, aggiungendo quello che volete: verdurine, spezie, ecc..ma la cacio&pepe rimane un caposaldo irrinunciabile. Provateli, è un ordine! 😉

Mini muffin cacio e pepe – di Stefania C.

 

Farina bianca 125 gr
latte 125 gr
pecorino romano 70 gr
burro morbido 30gr
1 uovo
lievito per pizza disidratato
pizzico di sale, pepe a volontà.

 

In una ciotola mettete la farina setacciata con mezza di bustina di lievito,  il pecorino, sale, il pepe in quantità a piacere.
In un’altra ciotolina unire il burro fuso, il latte e l’uovo. Amalgamare  i due composti mescolando con una frusta. Imburrare 36 piccoli stampini scannellati e infarinarli leggermente (se si usano quelli in silicone non occorre farlo), poi riempirli a 2/3 con il composto. Cuocere in forno a 190° per 10 min.poi a 170° per altri 10 minuti.

 

Con questa ricetta partecipo alla bella raccolta dell’Abbecedario Culinario d’Italia, voluto e sostenuto da Aiuolik e ospitato, per la lettera R come Roma, da Eleonora e Fronza

Comments 3

  1. Stefania

    Pattt ma che combini, sto curiosando tra un paziente e l’altro e leggo una cosa del genere…. uff mi fai commuovere!!!!!
    E la mia credibilità di medico di ferro dove la mettiamo? 😀 😀 😀
    Ebbene si, si parte con delle chiacchiere su spentolamenti vari e ci si ritrova in giro per l’Italia a cercarci in preda a crisi di astinenza da cuciniere!!!
    Ora mi fermo perchè vado a punzecchare qualcuno ;)))
    Un bacio cara amica!!!!
    Ah si i miei MM C&P sono favolosi, confermo…io li faccio peposissimi!!! 😀

  2. Anna e Lara

    Ciao, bellissima ricetta e ancor più bella amicizia. Volevo sapere se il lievito per pizza che citi è tipo lievito di birra oppure lievito per torte salate. Grazie Anna

  3. Post
    Author
    Patrizia

    @Stefania: <3

    @Anna e Lara: Ciao! E' il lievito istantaneo per torte salate, che non necessita di lievitazione!

Rispondi a Patrizia Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *