6

Fudge cioccolato e pistacchi

Dolcissime astuzie. Fudge cioccolato e pistacchi.

 

Un totem? Una scultura in bronzo e smalto? Un attaccapanni postmoderno ? Una abitazione per trolls metropolitani?
Niente di tutto questo, of course!
Ma guarda questa che se ne torna qui a postare dopo una settimana di silenzio, e ci piazza questa roba bruttarella e incomprensibile!
Già, è vero, manco da un po’, ma in questa settimana è successo proprio di tutto: oltre la perdita della connessione, la mancanza di un telefono cellulare che abbia almeno un tasto in più oltre a quelli di accendi/spegni, qui ne accadono di cose, baby!
Ad esempio?
Ad esempio sette amici fantastici che attraversano l’Italia e ti capitano in spiaggia a sorpresa la mattina del tuo compleanno, per esempio altri amici che ti chiamano da lontanissime vacanze per mandarti il loro affetto e la loro presenza, per esempio due figlie incredibili che ti aspettano a casa…con una festa a sorpresa che ti toglie il fiato: e ci trovi una folla di invitati meravigliosi, e ci trovi l’amica di sempre, con gli occhi lucidi d’affetto, e ci trovi musica e canzoni e la gioia di essere con persone belle e vere e senza artifici! E ti trovi a cantare e ridere e ballare fino alle tre del mattino e ti trovi a chiacchierare sotto la luna,  sottovoce, con quattro amiche speciali e una bottiglia di limoncello.  E poi messaggi, telefonate e mail!  Grazie a tutti, per la vostra presenza e per il vostro affetto: grazie di cuore!

E quindi? Cos’era mai quella robina lassù?
Un fudge. O meglio, praticamente il dolce più rapido e più buono e gudurioso, più calorico e più coccoloso che possiate immaginare.
Una cosa da dipendenza.
Da urlo.
Da delirio.
E si prepara in 5 minuti. E si prepara anche giorni prima. E si conserva a lungo (??) in congelatore.
Insomma, il dolce perfetto! Lo propone Nigella Lawson, ovviamente, che con Martha Stewart si contende lo scettro di regina del cibo goloso e preparato in fretta.

Fudge cioccolato e pistacchi, da Nigella Express, di Nigella Lawson

 

350 g  di cioccolato fondente (minimo al 70% di cacao)
340 g. ca. di latte condensato (1 lattina)
150 g. dipistacchi (io li avevo di Bronte, originali e buonissimi)
30 g di burro
un pizzico di sale

 

Tritate grossolanamente il cioccolato e fatelo fondere a bagnomaria (o in una casseruolina dal fondo spesso) con latte condensato, il burro e il sale. Mescolate bene, così che gli ingredienti si possano amalgamare.
Chiudete i pistacchi in un sacchetto da freezer e pestateli con il mattarello, finché si romperanno in pezzi irregolari, un po’ grandi e un po’ piccoli.
Levate dal fuoco la crema di cioccolato e latte fondente e aggiungetevi i pistacchi: amalgamate bene.
Versate ora la preparazione in una teglia di dirca 23 cm. di lato (vanno bene quelle usa e getta di alluminio),  livellatete la superficie con un coltello bagnato, lasciate raffreddare e riponete in frigorifero a solidificare.
Appena sarà solidificato, tagliatelo a pezzi (quadrati o rettangolari)

Note:

– Una volta tagliato, il dolce si può conservare in freezer per molti giorni (ma tanto non dura, sappiatelo! Lo finirete subito) Non occorre scongelarlo.

– preparatene dose doppia: è un consiglio da amica, altrimenti rischierete di non riuscire neppure ad assaggiarlo! Va letteralmente a ruba!

Comments 6

  1. anna

    ma se una persona celiaca, come me, lo vuole fare, al posto del latte condensato che contiene glutine cosa posso aggiungere?
    grazie…. chiedo perchè penso sia golosissimo!

  2. Post
    Author
    Patrizia

    @Anna: Ciao Anna, sono andata a controllare, prima di risponderti, per maggior sicurezza, e, come ricordavo, il latte condensato Nestlè (scusate la pubblicità – che non faccio mai – ma questa volta è necessario!) è consentito ai celiaci. Così non hai scuse, ora devi provare 😀

  3. Post
    Author
    Patrizia

    @Arabafelice: L’ho già fatta e rifatta tre volte, negli ultimi venti giorni, prendendo a pretesto inviti a cena o amici in giardino… non ho più scuse. E no, non è vero che si può smettere quando si vuole! La dipendenza è dipendenza 😀

  4. Stefania

    Come faccio per averla?! …sono pigra Pat.. devo riattraversare tutta l’Italia?! ….. hei non svenire che ho scritto quì!!! 😀 😀 😀

  5. Post
    Author
    Patrizia

    @Stefania: tu hai deciso di sorprendermi, ultimamente ;)))) Per quello che riguarda il fudge…se hai pazienza, tra due settimane te lo porto io :D:D:D

Rispondi a Patrizia Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *