11

Torta incredibile

Una torta “incredibile” e furbissima.

 

Ormai lo sapete, ogni tanto (ultimamente piuttosto spesso!) ho la casa piena di ospiti! Tra compleanni, non-matrimoni e, in questi giorni, impegni politico-elettorali della Perla, la mia frequentazione di forno e fornelli è sempre più intensa!
In un menù d’aperitivo rinforzato o di cena a buffet per molti ospiti, mi piace offrire almeno una ventina di piatti diversi e  quindi evito accuratamente di preparare pietanze molto complesse (che mi riservo, invece, per cene e pranzi con minor numero di invitati, seduti e tranquilli). Ho sempre bisogno, quindi, di trovare ricette semplici e furbe, che facciano scena, ma siano rapide da eseguire, possibilmente il giorno prima della cena,  che siano buonissime, certo, e veloci veloci veloci!
E’ così che ho scoperto questa ricetta furba!
Meravigliosamente semplice, deliziosamente buona. Incredibile, appunto!
Fidatevi! Provate a fare questa torta, ma , vi prego, fatela in dosi doppie, triple! E’ una droga! Sparisce in un attimo!
E in poco più di un attimo si prepara! Anche due o tre giorni prima!
Tre consistenze differenti, quasi un dolce a più strati: il fondo tipo biscotto morbido, il centro cremoso e la superficie croccante, grazie al cocco, che durante la cottura risale in superficie.

Ottima  per il Pranzo di  Pasqua, perfetta per il pranzo fuori !!
(La foto è terribile, lo so: unica giustificazione i quaranta ospiti di là e la fotografa che folleggiava altrove, ad una festa di diciottesimo! Ma oggi la preparo nuovamente e domani sostituisco la foto, prometto!!)

Torta “incredibile” al cocco e profumo di limone.
(da A Tavola, maggio 2008)

Ingredienti per 6-8 persone

200g di zucchero semolato
300ml di panna fresca
150ml di latte fresco intero
125 g di burro
90 g di farina di cocco
80g di farina “00”
4 uova
1 limone non trattato (anche due!)
1 cucchiaino di lievito in polvere
per guarnire:
zucchero a velo
scorza di limone non trattato

Sgusciate le uova in una ciotola capiente e  sbattetele con lo zucchero e la farina, mescolata con il lievito sempre continuando a montare. Aggiungete, man mano, la farina di cocco, il burro fuso poi il latte e la panna. Continuate a montare e aggiungete 60 ml di succo di limone e la scorza grattugiata (solo la parte gialla)
Mescolate con cura e versate l’impasto in una tortiera rettangolare da 24×18 cm,, unta e foderata di carta forno.
Cuocete nel forno caldo, a 180° per circa 45′, finché la superficie sarà ben dorata e, inserendo uno stecchino nel centro della torta, ne uscirà pulito e appena umido.
Sfornate e lasciate raffreddare la torta. Sformatela e tagliatela a cubotti. Spolverizzate con zucchero a velo e decorate con scorza di limone grattugiata.

NOTE:

–  Per montare, ho usato il Kw, masi possono utilizzare anche le fruste elettriche o a mano: deve diventare una crema ben montata e areata.

– L’impasto finale deve essere molto cremoso, semiliquido.

– non ho imburrato la tortiera, ma utilizzato carta forno ben bagnata e strizzata: aderirà bene alla vostra teglia e non farà pieghe.

– Se non volete che la superficie superiore scurisca troppo, coprite, dopo 30 minuti circa, con un foglio di alluminio, continuando poi la cottura per i restanti 15 minuti.

– Ho preferito tagliare la torta solo dopo averla spolverizzata  di zucchero a velo, poi l’ho decorata con scorze di limone e lime.

– Potete preparare la torta anche due o tre giorni in anticipo e conservarla in frigorifero, coperta con la pellicola.

 

 

 

Comments 11

  1. Caterina

    Brava Patrizia, concordo con tutto quello che hai scritto in merito alla scelta delle “ricette” quando si hanno tanti ospiti. La torta che hai proposto é perfetta e deve essere squisita.
    A Te e a tutte le tue “followers” i miei più cari auguri per una serena Pasqua.

  2. Sara

    Brava Patty per avermi fornito di questa ricetta, sono sempre alla ricerca di dolci semplici che mi permettano di non “perdere” troppo tempo in cucina, non li amo cucinare e solitamente preferisco dedicarmi ai piatti salati, questa torta unisce golosità e velocità!

  3. Post
    Author
    Patrizia

    @Rosa Maria: Grazie Rosa! E certo che la devi rubare 😀
    @Caterina: Un abbraccio affettuoso e tantissimi auguri a voi!
    @Sara: Fatta e rifatta più volte e sempre sparita in un battibaleno! Il fatto poi che si presenti in tavola già divisa in porzioni, la rende praticissima nei buffet! Auguri, Sara!
    @Rosanna: Baci!
    @Gio: Tra sfizi per aperitivi, antipasti, piatti forti…arriviamo sempre a venti o più preparazioni…inizio a cucinare anche tre giorni prima (se è un evento importante e ho invitati molto numerosi) e poi…faccio elenchi lunghissimi per ogni cosa…ma di questo parlerò ancora 😀 Auguri, Gio!!

  4. Post
    Author
  5. falentina

    Ciao Patrizia… ma che bello. Mi divorerei il tuo blog. E’ tutto così bello, così curato. In ogni cosa che fai traspare tutto l’amore che ci metti dentro. Questo dolce poi sembra così delicato… dovrò provarlo, anche se, in effetti, vorrei provare tutto ciò che fai! …mi sa che dovrò darmi delle priorità :)))

  6. Post
    Author
    Patrizia

    @falentina: :D:D:D Grazie, cara! Ora mi spunta la coda come i pavoni!! Fammi sapere, poi, se cucini qualche ricetta del blog, se ti è piaciuta! Un abbraccio

  7. Valentina

    Torta eccezionale!!! Ho fatto più volte questa fantastica ricetta, che ha avuto molto successo! Volevo solo chiedere se è possibile avere una versione di questa torta sostituendo il cocco, perché non tutti lo gradiscono. Complimenti e grazie a voi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *