6

Risotto blu per VinceRice

Risotto blu dipinto di blu, per VinceRice

 

E’ domenica. 30 settembre.
Si, lo so che non vi siete collegati per conoscere la data di oggi, ma è solo per dirvi che, al solito, arrivo a l’ultimo nanosecondo a pubblicare ricette per contest.
Ricette: plurale.
Perché oggi, di contest, ne scadono due! E io sono in straritardissimo per tutti e due.
Così oggi, domenica, due post per due ricette.

Cominciamo dalla prima: una ricetta di riso, preparata con prodotti del territorio. Avevo pensato a un riso dolce, succulento e barocco, ma non sono riuscita a pubblicarlo in tempo. Così ripiego, ahimè, su un piatto che ho già postato tempo fa: un riso di mare, con i colori del mare.
Quando, anni fa, lo pubblicai, si sollevarono questioni sull’uso del Blu di Metilene come colorante. Il Blu di Metilene si usa come ottimo disinfettante locale (ad esempio contro la tonsillite, per le “toccature” intingendo un cotton fioc nel preparato), e in dosi così ridotte (qui non si tratta di intingere un cotton fioc, ma di usarne 3-4 gocce) non è assolutamente dannoso, in nessun modo! (Diverso è se ne bevete una boccetta :D). Il blu di metilene viene usato nell’industria alimentare e nei piatti degli chef.
Ecco quindi la ricetta, ripostata da qui

Risotto blu…dipinto di blu !

 


 

per il riso:
300 g riso carnaroli
scalogno
olio evo
1 bicchiere di vino bianco secco
brodo
blu di metilene

per la zuppetta:
gamberi
scampi
moscardini
prezzemolo
aglio
vino bianco secco
peperoncino
carambola
polpa di pomodoro

per decorare:
aneto
peperoncini rossi freschi

Tagliate le punte dei peperoncini rossi freschi. Incidetele a filetti, lasciandoli uniti alla punta. Gettateli in una ciotola di acqua e ghiaccio, per farli aprire a fiore.
Preparate il risotto: In una casseruola rosolate uno scalogno tritato finissimo in olio evo, unite il riso, fare tostare e sfumare con un buon bicchiere di vino bianco secco. Continuate la cottura con brodo ( qui ho usato un brodo di pesce, ma se accostate al riso blu un sugo di verdura o carne, utilizzate un buon brodo vegetale).
Poco prima di togliere il riso dal fuoco, unite qualche goccia di blu di metilene, diluita in pochissimo brodo caldo. Dosate le gocce a seconda del colore che desiderate ottenere.
A parte preparate la zuppetta.
Lessate in acqua bollente, se volete profumata con un poco di prezzemolo) i moscardini per 6-7 minuti e lasciateli raffreddare nella loro acqua. poi sgocciolateli (questo servirà a renderli morbidissimi)
In una padella fate rosolare nell’ olio evo aglio e prezzemolo tritati finemente e un peperoncino rosso( se volete un poco di piccante)
Unite i gamberi e gli scampi, poi i moscardini.
Affettate la carambola e unitela al sughetto.
Bagnate con vino bianco, unite poca polpa di pomodoro e fate cuocere 5 minuti.
Con il riso blu formate una cupola e contornatela con la zuppetta. Decorate con ciuffetti di aneto e i peperoncini aperti a fiore.

Con questa ricetta partecipo a questa iniziativa di VinceRice

Comments 6

  1. Jeggy

    Incredibile! Ho sempre usato il blu di metilene in laboratorio come indicatore redox: non avevo idea potesse essere usato in cucina! E cmq sempre attenzione alle dosi!

  2. Post
    Author
    Patrizia

    @mia sorella ed io siamo cresciute con le “pennellature” contro le varie tonsilliti…e così le mie figlie 🙂 si , si usa on cucina, ovviamente in dosi minime: le 4 o 5 gocce del risotto sono assolutamente innocue!

  3. Impastatrice

    Non mi affascina il riso di colore blu e se è vero che “le pietanze si devono mangiare con gli occhi” allora c’è qualcorsa che non funziona.
    Sara

  4. Post
    Author
    Patrizia

    @Impastatrice: Cara Sara, pensa che le mie bimbe adoravano il riso blu…certo è una questione di abitudini e di gusti: in fondo mangiamo la pasta nera, il risotto giallo, la pasta rossa o verde brillante, con il cavolo rosso tingiamo di viola o lilla qualunque pietanza, le violette dipingono dolci e panne cotte! Ora, con i colori artificiali, possiamo giocare a decorare dolci e dolcetti con tutti i colori dell’arcobaleno e con altri davvero incredibili! Questo povero risottino, vuole ricordare il colore del mare, che abbraccia pesciolini e polpetti!! Ma possiamo decidere di lasciarlo bianco o colorarlo altrimenti, se preferiamo!!
    Un caro saluto!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *