4

Ginger chicken Thai style

Quella che chiamiamo rosa… e un pollo Thai style a modo mio.

 

What’s in a name? That which we call a rose
By any other name would smell as sweet.

(W. Shakespeare, Romeo and Juliet, atto II, scena II)

 

La dolcissima Giulietta aveva forse ragione : una rosa conserva il suo profumo inebriante anche se la chiamiamo con un altro nome, ma… un nome fascinoso, roboante, esotico può velare di illusorietà un oggetto (e a volte anche una persona) del tutto ordinario.
Sfogliando una nota rivista di cucina, giorni fa, mi sono imbattuta in “Pleiadi di melone con stardust al cioccolato”: ora un lettore si immagina chissà quale complicata ricetta, chissà quali ingredienti magici e rari, tali da poter creare costellazioni e pioggia di stelle …tranquilli, erano semplici palline di melone, coperte da codette pronte di cioccolato.
Per carità, ricetta semplice e garantita, ma perché scomodare universi e vie lattee?
Questa ricetta è semplice, fresca e si prepara in pochi minuti: qualcuno di voi ha voglia di restare a lungo accanto ai fornelli? Io no, e oggi ho portato in spiaggia questo pollo Thai style (a modo mio, s’intende) accompagnato da una ciotola di riso profumato.
Credetemi, si fa più in fretta a prepararlo che a dirne il nome (ed in fondo è solo un po’ di pollo con pezzetti di zenzero e un pizzico di spezie… o di magia?)

 

Ginger chicken Thai style ( my way)

 

1 petto di pollo di circa 450 g
1 pezzo di zenzero fresco di circa 5 cm
1 mela verde (golden o Smith)
1 lattina di latte di cocco (circa 200ml)
1 cucchiaio di masala (curry) delicato
1 cucchiaino di masala (curry) piccante
1 cipollotto
2 lime
sale, pepe
olio evo

Tagliate il pollo a striscioline. Spelate e tritate lo zenzero. Tagliate la mela a tocchetti. Affettate il cipollotto a rondelle.
In una larga padella (o in un wok) fate scaldare l’olio, unite il cipollotto e i due masala.
Mescolate bene, fate ammorbidire il cipollotto per un paio di minuti, poi unite il pollo e fatelo dorare bene.
Aggiungete lo zenzero tritato e la mela a dadini, mescolate e bagnate con il succo di lime.
Salate e pepate a piacere, poi aggiungete il latte di cocco: fate insaporire per un paio di minuti.
Con un mestolo forato, scolate il pollo e le verdure e tenetele in caldo: lasciate restringere il fondo, poi versatelo sul pollo.
Servite con riso basmati o Thai.

Comments 4

  1. Julie

    Ma sai che l’ultimo giorno passato a Genova ho utilizzato anch’io il lime per della carne bianca (tacchino nel mio caso)? La tua ricetta è comunque molto ma molto più invitante della mia, una versione velocissima, pre-partenza del “Pollo all’orientale” della mitica enciclopedia della cucina di mamma. La ricetta originale è davvero buona, ma gli manca il latte di cocco e lo zenzero, quindi mi segno la ricetta e la provo. In questo periodo anch’io faccio una fatica enorme a stare in cucina ^^”
    Un bacione :*

  2. Naldori Elio

    Certo che disturbare Shakespeare per una ricetta è il colmo, ma lo merita. Lo faccio in un modo più semplice con cumino e cipolla, ma la prossima volta provo la tua ricetta. Un amichevole abbraccio culinario.

  3. Post
    Author
    Patrizia

    @Julie: Non cucino seriamente da un sacco di tempo! Ora che il clima è più fresco, terminerò, da brava formichina, la preparazione della dispensa invernale: ancora qualche conserva e un po’ di confetture di fine estate…:)
    @Acquaviva: 😉
    @Naldori Elio: Effetto del caldo? Un po’ di megalomania, vero? 😀 Ricambio di cuore l’abbraccio! 😀

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *