5

Bagnun d’acciughe

Il Bagnun d’acciughe.

 

Un’amica in visita per il week end, tante cose da fare, posti da vedere, visite da scambiare e la pioggia, il freddo… un bellissimo week end, pieno di persone, di cose, di profumi, di idee.
Un piccolo antipasto, cucinato con l’amica, nella mia cucina disordinata, a tarda sera. Una bottiglia di vino bianco e chiacchiere.
Un piatto antichissimo, non di Genova, ma della Riviera di Levante; Riva Trigoso e Sestri Levante, che i pescatori si preparavano sui leudi, in mare aperto o sui gozzi, alla lampara.
Acciughe, o alici, pesce povero e nutriente, sano e locale. Polpa di pomodoro, o pelati tagliuzzati, meglio se imbottigliati in casa, olio evo buono, poco aglio e un po’ di prezzemolo, o maggiorana, se ne avete. Poi accostate un crostino di pane: sarebbe meglio una galletta del pescatore, ma in caso di necessità una baguette affettata e tostata va più che bene.
La ricetta è tutta qui!
Il risultato? Una squisitezza!

Bagnun d’acciughe

1 kg di acciughe
1/2 kg di pomodori pelati o polpa di pomodoro tritata
olio evo
aglio 1 spicchio
prezzemolo un ciuffo (o maggiorana, a me piace di più)
vino bianco (facoltativo), 1/2 bicchiere

Pulire le acciughe: levare la testa e le interiora e sciacquare bene, Io preferisco non togliere la lisca centrale, per non disfare le acciughe, ma se vi infastidisse trovare lische e qualche spinetta nel piatto, aprite i pesci a libro ed eliminate il tutto.
Tritate l’aglio  e fatelo dorare appena nell’olio evo, unite le acciughe e, muovendole appena con la forchetta di legno, unite il vino bianco. Fate evaporare, unite il pomodoro. Salate (poco) e fate cuocere per 5-6 minuti.
Unite il trito di prezzemolo, mescolate e togliete dal fuoco. Regolate di sale e pepe.
Impiattate nelle fondine o nei ciotolini di terracotta, accostando qualche galletta del marinaio o crostino di pane tostato.

 

 

Comments 5

  1. Ricami di pasta frolla

    Antipasto? io lo chiamerei piattounico perchè per quanto deve essere buono uno non si ferma mica ad un assaggino!! Avovo intravisto la foto su fb e sono venuta a sbirciare subito, non mi ero sbagliata, ne valeva la pena!!! A presto Manu

  2. alessandra

    E pensare che ieri sera ho preparato le foto che ho fatto io per mandartele, ma non c’è niente da fare, sei sempre più veloce ed efficiente di me cara Patrizia. Quanto erano buone queste acciughe? Roba da non credere! Mi viene quasi voglia, visto che in tanto le foto le ho, di postare anch’io questa meraviglia. Con tanto di ola e debiti tributi, of course 😀

  3. Post
    Author
    Patrizia

    @Ricami di Pastafrolla: E’ che noi siamo delle ingorde! E dopo questo piatto ci siamo sbafate un pesce al forno 😀
    @Alessandra: Ecccerto che devi postarla. C’eri e hai contribuito: a farla e a sbafarla 😉
    @Tamara Giorgetti: Grazie! contraccambio di cuore l’abbraccio.
    @Not Only Sugar: bellissima idea quella dei finger! Hai perfettamente ragione!!

Rispondi a Ricami di pasta frolla Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *