Benvenuti in Portogallo, con la Canja de galinha
Eccovi qui, amici dell’Abbecedario Culinario d’Europa, dopo il soggiorno slovacco con Terry, pronti a viaggiare con me in un Paese bellissimo… che non ho ancora visitato! Grazie sempre a Aiuolik, che guida con mano sicura questa allegra e affascinante carovana! Siete pronti?
Partiamo insieme! Il nostro viaggio durerà fino al 10 marzo!
Portogallo
Nome in lingua originale Portugal,Republica Portuguesa
Forma di governo Repubblica
Capitale Lisbona
Superficie in km quadrati 92100
Popolazione 10.627.000
Densità Popolazione per Km2 115
Lingue parlate Portoghese
Moneta Euro
Il Portogallo è una delle nazioni europee più affascinanti ed economiche da visitare. Ha un ricco passato marinaro, splendide località balneari, malinconiche città e un paesaggio caratterizzato da oliveti, vigneti e campi di grano. Quattro decenni di dittatura hanno emarginato il paese dai centri del potere europeo e dal progresso della vita moderna per gran parte del XX secolo. I turisti hanno erroneamente interpretato questo sviluppo lento come una pittoresca caratteristica del paese e, anche dopo il crollo della dittatura e il ritorno alla democrazia, il Portogallo ha mantenuto la sua reputazione di meta turistica di secondo piano per gli abitanti dell’Europa settentrionale desiderosi di ravvivare la loro abbronzatura estiva.
Il Portogallo non è un prolungamento della Costa del Sol. Come la confinante Spagna, negli ultimi vent’anni ha cercato di superare il proprio isolamento stabilendo nuovi legami con il resto dell’Europa, riorganizzando il proprio sistema economico e cercando di conservare gli aspetti tipici della propria cultura nazionale minacciati da un’improvvisa ondata di influssi stranieri. La lotta tra tradizione e modernità continua, e mentre il Portogallo si avvia a seguire il destino economico dell’Unione Europea, sembra ancora guardare nostalgicamente al proprio passato e al mare.
Lisbona
Lisbona (Lisboa) è la capitale portoghese e si trova sulle ventilate sponde del Tago (Rio Tejo). La linea morbida dell’orizzonte, l’atmosfera semplice e la piacevole unione di diversi stili architettonici rendono la città una delle mete turistiche preferite da molti viaggiatori. Girare per la città è abbastanza facile – a parte la fatica di risalire le colline – e la maggior parte delle attività diurne si svolge nella parte bassa della città.
Una delle attrattive maggiori di Lisbona è sicuramente il Mosteiro dos Jerónimos, costruzione iniziata intorno al 1502 e completata verso la fine del secolo. Dopo esser sopravvissuto a un rovinoso terremoto nel 1755, è attualmente divenuto la principale testimonianza dell’architettura manuelina in città. Nelle vicinanze, lungo il Rio Tejo, si trova la Torre de Belém, anch’essa in stile manuelino e probabilmente il monumento più fotografato del Portogallo.
A Lisbona si trovano anche interessanti musei, tra cui il Museu Nacional do Azulejo, con stupendi esempi di piastrelle decorate; il Museu Nacional de Arte Antiga, che ospita la collezione nazionale di pittori lusitani; l’immenso Museu Calouste Gulbenkian, considerato il migliore museo del Portogallo, nel quale si possono ammirare dipinti, sculture, tappeti, monete e ceramiche di tutto il mondo.
Molto interessanti sono anche i quartieri di Baixa e Alfama, dove si trovano alcuni degli angoli più antichi e affascinanti della città: piazze e vicoli in acciottolato, mercati e botteghe di artigiani, vivaci edifici e cupi palazzi.
Sintra
Sintra si trova immediatamente a nord-ovest di Lisbona e per molto tempo è stata la destinazione estiva preferita dai reali portoghesi e dalla nobiltà inglese (Lord Byron la adorava). La sua bellezza è ancora intatta, grazie alla presenza di boschi, romantici giardini e affascinanti rovine. La città è dominata da una serie di palazzi e ruderi, tra cui il Palácio Nacional de Sintra, un interessante amalgama di architettura manuelina e gotica, e il Palácio Nacional da Pena. Immediatamente fuori dalla città si trovano i rampicanti Giardini di Monserrate, mentre più distante è il Convento dos Capuchos, un minuscolo eremo del XVI secolo circondato da una foresta, con celle scavate nella roccia e rivestite di sughero.
Évora
La città fortificata di Évora è una delle gemme architettoniche del Portogallo. Circondata da oliveti, vigneti, campi di grano e vivaci fiori primaverili, è un’affascinante località di vicoli strettissimi Il punto focale della città è il Praçado, le cui attrazioni sono la cattedrale di Sé, che ospita un museo di tesori ecclesiastici; il pittoresco Tempio romano e la Igreja de São Francisco, nella quale si trova una impressionante cappella-ossario costruita con le ossa e i teschi di migliaia di persone.
Lagos
Lagos, lungo la costa meridionale dell’Algarve, è una delle località turistiche più frequentate del paese. La maggior parte dei visitatori è attirata dalle splendide spiagge, tra le quali la Meia Praia, un’ampia striscia sabbiosa a est, e la più appartata Praia do Pinhão a sud. In città è facile noleggiare biciclette, motorini e cavalli, e vengono anche effettuate escursioni in barca dalla baia principale. Oltre al sole e alla sabbia, l’altra grande attrazione di Lagos è il museo municipale che ospita una bizzarra collezione di tesori ecclesiastici, manufatti e feti di animali imbalsamati.
Porto
Costruito sugli argini che sovrastano il Douro, il centro storico di Porto è un insieme di stili, epoche e perfino modi di pensare diversi: imponenti bastioni romani e stretti vicoli medievali, stravaganti chiese barocche e piazze che ricordano quelle parigine. Tuttavia, questi elementi così disparati danno origine a una città incantevole, che riflette al tempo stesso esuberanza e malinconia, civiltà e un fascino un po’ rude.
Una curiosità: gli abitanti di Porto vengono chiamati tripeiros mangiatori di trippa
Parque Nacional da Peneda-Gerês
Questo selvaggio parco naturale nelle estreme regioni settentrionali del Portogallo, nei pressi del confine spagnolo, ha paesaggi stupendi e una ampia varietà di flora e fauna. È molto frequentato dai Portoghesi che vogliono effettuare una gita in giornata o una vacanza, ma in genere si concentrano nelle principali aree attrezzate per il campeggio, lasciando il resto del parco agli altri escursionisti. Ci sono numerosi sentieri brevi con luoghi adatti per nuotare, oltre a infrastrutture per le escursioni a cavallo e il noleggio delle canoe.
Valle del Douro
Questa valle è una delle principali attrazioni panoramiche del Portogallo, con circa 200 km di ampi e rigogliosi paesaggi che si estendono dalla città di Porto fino al confine spagnolo. Nelle parti più elevate, i vigneti per la produzione del Porto coprono i fianchi delle colline, interrotti soltanto da saltuarie residenze bianchissime. Le strade che si snodano lungo le sponde del Rio Douro sono talvolta affollate da turisti giornalieri provenienti da Porto, ma il corso del fiume è stato irreggimentato e bloccato da 5 dighe ed è attualmente navigabile per tutta la sua lunghezza, e le crociere fluviali permettono di godersi in tranquillità l’atmosfera del luogo.
Sagres
Questo minuscolo porto è circondato da scoscese scogliere spazzate dal vento all’estremità sudorientale del Portogallo. La sua vicinanza a Lagos ne fa una località abbastanza frequentata dai villeggianti, ma il porto è ancora un centro per la costruzione di barche e la pesca di aragoste. La leggenda vuole che Enrico il Navigatore abbia fondato qui una scuola di navigazione per istruire gli esploratori che poi avrebbero creato l’enorme impero portoghese. Nelle vicinanze si trovano diverse pregevoli spiagge e il brullo Cabo de São Vicente, che ricorda vagamente un trono nella forma e che è l’estremo punto sudorientale dell’Europa.
Coimbra
Come una grande fortezza dedicata alla cultura, l’antica università di Coimbra occupa le alture strategiche che sorvegliano un pigro tratto del Rio Mondego. Un pittoresco labirinto di stradine medievali si arrampica fino a raggiungere questo centro del sapere, con monumentali sale e biblioteche. Tuttavia l’atmosfera che si respira non è eccessivamente accademica grazie a una comunità studentesca allegra e chiassosa.
Non vedo l’ora di andarci davvero!! E ora, parliamo di gastronomia!
La gastronomia portoghese è estremamente varia, come varia è ogni singola cucina regionale. La cucina è tipicamente mediterranea con piatti di mare come il famoso Bacalà (Bacalhau), di carne, verdure e frutta buonissima
Il piatto che in generale rappresenta il Portogallo è la ‘Zuppa’, presentata in numerose variazioni. Tradizionalmente la zuppa si consuma durante la cena, in genere composta da un unico piatto.
Tra le zuppe principali della cucina portoghese è la Canja de Galinha, un brodo di pollo arricchito e profumato.
Avevo già postato qui la Canja de Galinha, come l’avevo mangiata in Brasile.
Eccovi oggi la versione originale, portoghese, della buonissima zuppa: il piatto più antico del Portogallo
Canja de Galinha
Brodo di pollo, 2 l.
il pollo del brodo
cipolla, 1
chiodi di garofano
riso
succo di 1 limone
menta fresca
Preparare un buon brodo di pollo, unendo una cipolla e qualche chiodo di garofano.
Sfilettare il pollo , affettarlo e tenerlo in caldo.
Filtrare il brodo, in modo che risulti chiaro e trasparente
Unire il riso e portare a cottura. Appena il riso è cotto, aggiungere la julienne di pollo, il succo del limone e menta fresca.
Servire caldo, decorando a piacere con foglioline di menta.
Ecco tutto ciò che avete portato sul tavolo del Portogallo
(e ancora avete tempo, fino a domenica 10 marzo!)
Il contributo della Melagranata all’Abbecedario Culinario: Portogallo
Port Wine Flip (cocktail al Porto) di Cindy Cindystar
Queijadas de Sintra di Lucia Tortadirose
Caldo Verde di Alessandra Ricette di cultura
Bacalhau cum nata di Milena La scimmia cruda
Pasteis de Belem di Brii Briggies Home
Pasteis de nata di Resy Le tenere dolcezze di Resy
Pasteis de Frango di Milena La scimmia cruda
Badadas esmagadas com bacalhau di Aiuolik Trattoria Muvara
Torta de Viana di Resy Le tenere dolcezze di Resy
Pudim de laranja di Anima Paleo Armonia Paleo
Baccalà alla Gomes de Sa di Mimmo Modarelli Sud Italia in cucina
Toucinho do ceu di Francy Burro e zucchero
Bolo do caco di Martissima Viaggiare come mangiare
Zuppa di mare di Aiuolik Trattoria MuVaRa
Bacalhau a braz di Roberta The dreaming seed
Pasteis o Bolinhos de bacalhau di Cristina La cucina di Cristina
Arrufadas de coco di Resy Le tenere dolcezze di Resy
Tarta de pescada e Espinafres di Anima Paleo Armonia Paleo
Caldo Verde di Brii Briggishome
Broa Pao di Brii Briggishome
Rissóis de camarão di Resy Le tenere dolcezze di Resy
Zuppa stile caldo verde di Simona Briciole
Frango na Pùcara di Terry Crumpets&co
Caldo verde di Elena Zibaldone culinario
Porco com amêijoas à alentejana di Elena Zibaldone culinario
Baccalà alla Portoghese di Tamara Un pezzo della mia maremma
Pasteis de Belem di RosaMaria Torte e dintorni
Caldo verde di Terry Crumpets&co
Pasteis de Belem di Terry Crumpets&co
Omelette de quejio e presunto di Martissima Mangiare è un po’ come viaggiare
Tarte de Amêndoa di Resy Le tenere dolcezze di Resy
Bacalhau com natas di Elena Zibaldone culinario
Açorda Alantejana di Acquaviva Acquaviva scorre
Pastéis de Belem di Simonetta La cucina di Zia Simonetta
Polvo estufado com cerveja preta di Sara L’eleganza del polpo
Pasteis de Belem (quasi) di Gata Gata da plar
Biscotti portoghesi alle noci di Speedy70 A tutta cucina
La caldeirada di Pepe Carvalho di Simona Briciole
Baccalà alla Gomes de Sà di Uomo in bagno Un uomo dal bagno alla cucina
Bacalhau à Bras di Cinzia Cindystar
Bacalhau à Gomes de Sà di Cristina Tutto a occhio
Empadão di Alesssia Le biscuit a soupe
Azevias de feijão e amêndoa di Resy Le tenere dolcezze di Resy
Pastéis de bacalhau à la moda do Minho di Elena Zibaldone Culinario
Jagacita di Birbantilla The cooking sisters
Raivas di Birbantilla The cooking sisters
Rabanadas di Haalo Cook almost anything
Vitela assada grelhado di Brii Briggishome
Broa con lievito madre di Alessandra Food 4 thought
Amèijoas à Bulhao Pato di Alessandra Food 4 thought
Pasteis de bacalhao di Alessandra Food 4 thought
Lulas recheadas di Alessandra Food 4 thought
Comments 82
Che bellissimo inizio per questa nuova tappa dell’abbecedario! Che belle foto, che bella descrizione…e quanto sono ignorante 🙂 E questo “brodino”? Non ci posso fare niente, questo abbecedario mi piace troppo grazie a tutte voi!!!
Al più presto aggiorno la pagina ufficiale con foto e link…nel mentre aspettiamo i (numerosi!) contributi!
Buon lavoro mia cara e grazie per l’entusiasmo e la partecipazione!
Aiu’
ed io brindo subito a questa bella nazione che spero di visitare un giorno con un cocktail a base di uno dei miei vini preferiti e simbolo di questa regione:
Port Wine Flip
http://cindystarblog.blogspot.it/2009/02/port-wine-flip.html
p.s.: ma ora anche le prove matematiche invece delle parole indecifrabili? 🙂
bellissimo post Patry 🙂
mi hai fatto sognare rivedendo alcuni dei luoghi che ho visitato lo scorso settembre: Lisbona, Sintra in modo particolare..
che meraviglia!
bel paese il Portogallo e favolosa la cucina..mi viene ancora l’acquolina in bocca a pensare ai tanti piatti assaggiati (tra cui un ottimo bacalhau com nata che ho anche replicato a casa)..
un abbraccione!
Ciao!!! Che bellissimo post sul Portogallo!!! foto invitanti, viene voglia veramente di partire!!! io partecipo con queste squisite tortine al formaggio…
http://www.tortadirose.it/dolci/queijadas-de-sintra
ciao, ho letto il tuo bellissimo post su questo splendido paese, che anch’io vorrei visitare, ma grazie ad Aiulik intanto impariamo la storia e le abitudini culinarie, molto bella la ricetta e ben presentata…un abbraccio
Ciao! Ti conosco grazie al viaggio dell’Abbecedario europeo, anche questo è un modo per fare conoscenze. 🙂 Bella presentazione del Portogallo, ho visto l’Algarve ma anche il resto meriterebbe. Vado in cucina, a presto con una ricetta portoghese.
Carissima eccomi a leggerti e, tanto per cambiare, a rimanere affascinata dalle immagini e dalle parole, che come sempre sai usare in modo ineccepibile:)
sto già ricercando per te qualcosa che spero aggiunga alla conoscenza del Portogallo qualche elemento che ce lo renda più vicino..e ovviamente qualche ricetta speciale.
A prestissimo
Rosa Maria
Che splendido post e che bei ricordi hai evocato in me!! Posso regalarti questa vecchia ricetta del mio blog, in attesa di cucinarne anche una nuova??? http://www.ricettedicultura.com/2011/09/lisbona-il-caldo-verde-e-il-contest-di.html
I’ve never been to Portugal, but my English friend just returned from Algarve and sent some lovely photos. Now it is a place I would love to visit, especially after seeing your beautiful photos and descriptions. The soup looks amazing and flavorful. I hope to post soon!
Ciao anche io come qualcun altro di cui ho letto nei commenti,ti ho conosciuto grazie a questo bellissimo viaggio Europeo che l’abbeccedario ci permette di fare comodamente da casa.
il tuo post è davvero bello,accurato,con foto stupende…il mio desiderio di visitare il Portogallo grazie al tuo post è diventato molto molto grande. Anche se nn amo i brodi,i brodini e le brodaglie…il modo in cui hai presentato la zuppa e la foto che hai postato mi fanno venir voglia di mangiare tutto il piatto! complimenti!
Siamo appena arrivati e gia’ sono in ritardo: Grazie della presentazione! Bello vedere queste foto dai colori intensi in una giornata grigia. E adesso, a studiare un po’ la cucina portoghere.
Patrizia complimenti, con questo tuo post abbiamo fatto un rapido tour di questa splendida terra……e quanta voglia di visitarla che ci hai fatto venire!! Anche la zuppa, con l’accostamento fresco del limone e della menta è invitante!! Non ci resta che preparare la valigia e partire………buon viaggio!!
Resy
bel post..che voglia di farci una scappata…e che mare splendido…
A presto con le preparazioni tipiche… baci!
Mi manca conoscere quel bel paese ,migliore introduzione per quella ricetta non potevi fare, ci sono dei posti bellissime e molto invitanti,senza dubbio un ottimo post che è valso la pena vedere.Baci
Pingback: La Scimmia Cruda un po’ di Lisbona a casa nostra: bacalhau com natas
cara Patrizia, ecco il mio contributo: http://www.lascimmiacruda.info/2013/02/19/un-po-di-lisbona-a-casa-nostra-bacalhau-com-nata/
un abbraccio forte forte
Ecco lo sapevo…
siiiiiiiiii viaggiareeeeeeeeeeeeeeeeeee (come cantava nn ricordo più chi) :DDD
Cara Patrizia, nel caso nn fosse ancora chiaro, anche tu mi fai venire una GRAN VOGLIA DI PARTIRE!!!!
E anche il Portogallo mi attira tantissimo… chissà se riuscirò mai ad andarci un giorno… nell’attesa, sognerò e sospirerò sul piatto che preparerò al più presto per la raccolta 🙂
Un abbraccio e Buon Viaggio Culinario 🙂
sono stata in Portogallo l’estate scorsa e il piatto forte è decisamente il bacalhau, che mangiato più volte e di cui ho comprato una rivista a lui dedicato……..ovviamente in lingua portoghese ma almeno le immagini sono molto evocative.
quel che mi ricordo con più piacere perà è un dolcetto …..chissà se riuscirò a proporlo……
complimenti per la presentazione mi hai fatto rivivere un po’ la mia vacanza, ciauzzzzz
Qui vedo che arrivano già delle ricette, che bello! Nel mentre ho preparato tutto per ospitare tutte le ricette che arriveranno da qui alla fine!
Ecco la pagina: http://abcincucina.blogspot.com.es/2013/02/c-come-canja.html.
Ciaoooo
Aiu’
Grazie per questo anticipo. Mia moglie ed io abbiamo l’intenzione di andarci un anno o l’altro, tanto più che lei capisce il portoghese e lo parla un po’ avendolo studiato all’Università. Inoltre, come le dico io per prenderla un po’ in giro, è una spugna. Dopo qualche giorno che siamo in un posto conosce almeno 50 parole. Vedremo.
Buonanotte.
Ok, Patrizia..eccomi di nuovo tentare la matematica.,
Ho rifatto un vecchio post di un dolce spettacolare (era questo Martissima??? :D)
Pastéis de Belém
http://bit.ly/W29njX
Baciussssss
oh mamma …ha funzionato!!!!
yupeeee!
:-DDDD
Author
@A Tutte: Ma quante siete! Siamo una vera carovana! Che meraviglia! Partiamo, partiamo! Grazie a tutte di essere qui a portare le vostre meravigliose ricette e ad assaggiare il mio “brodino” 😀
Vi aspetto con tantissimi piatti particolari: più leggo della cucina portoghese e più mi affascina!! A presto!
@ Grazie a tutte quelle che già hanno postato un link al loro blog, ora vengo da voi a prendere la ricetta!
@Elio: Ti aspettiamo con una tua versione di un piatto portoghese!!
@Brii: Evviva, ce l’hai fatta! Ci sei riuscita!!! 😀
Patrizia questa è la mia prima ricetta, spero di realizzarne altre!! Ciaooooooooo
http://le-tenere-dolcezze-di-resy.blogspot.it/2013/02/pasteis-de-nata-paste-alla-crema-dal.html
ecco anche i pasteis de frango, Patrizia: http://www.lascimmiacruda.info/2013/01/12/pasteis-de-frango-a-modo-mio/
un bacione
Ecco una ricetta che già avevo pubblicato tempo fa (molto prima di pensare a un abbecedario europeo 🙂 ): http://muvara.blogspot.com.es/2013/02/abbecedario-culinario-della-comunita_20.html. Lunedì arriva il contributo inedito 🙂
ciaooooooooo
Ecco la seconda ricettina!! ciaoooooo
http://le-tenere-dolcezze-di-resy.blogspot.it/2013/02/torta-de-viana-del-portogallo.html
Eccomi con una ricetta del Portogallo, spero di trovarne altre. A presto. 🙂
http://armoniapaleo.blogspot.it/2013/02/pudim-de-laranja-budino-di-arancia.html
Mi piace moltissimo questa iniziativa che mi da l’occasione di esprimere il mio amore per l Portogallo, l’abbiamo visitato e vi abbiamo lasciato il cuore. Ne abbiamo parlato nel nostro blog “Rita e Mimmo Iberici” (http://ritaemimmo.blogspot.it/ ). Il baccalà è l’ingrediente più utilizzato, il Portogallo ne vanta 365 ricette, la ricetta che vi posto è considerata la migliore Baccalà alla Gomes de Sà http://cucinasuditalia.blogspot.it/2010/12/baccala-alla-gomes-de-sa.html. Ciao
Ottimo inizio di viaggio… sento il calore del Portogallo sulla pelle 😉
stupenda presentazione!Q
spero di arrivare presto con una ricetta! 🙂
bacioni
Author
@Resy 1 e 2: Bello!! Grazie! Ho visto già due tue ricette: splendide!!! Spero che ce ne darai ancora!!
@Mile: Ciao Milena!! Che bellezza vederti qui ancora!! Bellissima ricetta, grazie!!
@ Anima Paleo: Buona!! Si, ti aspettiamo ancora qui!!
@Mimmo Modarelli: Che bello averti qui con noi, Mimmo!! Evviva il baccalà!
@Terry: Ti aspettiamo!! Dai, una ella ricetta!!
Author
@Aiuolik: scusami, cara, ti avevo saltata!! Poffarbacco!! 🙂
Grazie!!!!!
E mi chiedi come sta andando? Direi benissimo 🙂 La cosa divertente è aggregare nuove persone (entusiaste!) a ogni tappa, in questa scorgo già Mimmo e la sua passione per il Portogallo! Grazie ambasciatrice 🙂
Ciao Patrizia! eccomi qua con una ricetta celestiale!!!! 🙂
http://burroezucchero.blogspot.it/2013/02/toucinho-do-ceu.html
Ciao Patrizia, eccomi qui con la mia ricetta,bolo do caco
Author
@Aiuolik: Grazie a te, cara Capa! Questo Abbecedario è troppo bello! Fa conoscere storie, culture e tradizioni e ci fa conoscere anche l’un l’altro, senza competizioni: per il solo piacere di collaborare a scoprire luoghi e sapori!
@Francy: Che meraviglia! Avevo già adocchiato questa ricetta… davvero un pezzettino di cielo!
@Martissima: Buon Lunedì, Martissima, con questa tua delizia!!
Ecco il mio contributo inedito cucinato apposta per l’abbecedario: http://muvara.blogspot.com.es/2013/02/abbecedario-culinario-della-comunita_25.html. Buon lavoro mia cara!
Ciao, bellissimo post di presentazione, eccoti il mio post dedicato all’Abbecedario: http://thedreamingseed.blogspot.it/2013/02/labbecedario-culinario-della-comunita.html
Grazie, a presto! 🙂
Ciao Patrizia , ecco la mia ricetta :
Pasteis ( o bolihnos ) de bacalhau http://lacucinadicrista.blogspot.it/2013/02/pasteis-o-bolinhos-de-bacalhau-polpette.html
a presto…
Cristina
Patrizia, ecco un’altra ricettina, spero ti piaccia!! ciaoooooo e baciotti
http://le-tenere-dolcezze-di-resy.blogspot.it/2013/02/arrufadas-de-coco-per-la-pasqua.html
ma con cosa accompagnare tutte queste specialità che arrivano da ogni dove?
serve un buon pane profumato, colorato e caldo, come il caratteristico Pane Broa:
http://cindystarblog.blogspot.it/2013/02/pane-broa-broas-bread.html
Bom apetite!
Ciao Patrizia. Ho sfornato una buona torta salata a base di pesce per i picnic che verranno. 🙂
http://armoniapaleo.blogspot.it/2013/02/tarte-de-pescada-e-espinafres-torta-di.html
Carissima, spero che non ti dispiaccia che ripropongo due piatti già postati
Caldo verde e Broa Pão
http://bit.ly/YAjEhH
baciussss
Author
@Aiuolik: Bellissimo! Grazie Grande Capa!
@Roberta: Già inserito! Grazie Roberta! Splendida ricetta!
@Cristina: Che delizia queste frittelle di baccalà!!!!
@Resy: E mi piacciono si!!!!!
@Cinzia: Ciao Cinzietta! Buono questo pane! Lo inserisco subito!
@Anima Paleo: Bellissima idea! Adoro le torte salate e questa sembra davvero uno spettacolo!
@Brii: Perfette, Brii! Mi piace confrontare varie versioni delle ricette! Grazie! Aggiorno subito!
Non poteva mancare il cibo di strada portoghese!!! Ciao Patrizia smackkkkk
http://le-tenere-dolcezze-di-resy.blogspot.it/2013/02/rissois-de-camarao-il-cibo-di-strada.html
Ecco la mia zuppa stile caldo verde (senza salsicce) http://www.pulcetta.com/2013/02/zuppa-stile-caldo-verde-inspired-soup.html
Per una volta non arrivo all’ultimo minuto 🙂
Uh già vedo delle ricette interessantissime!!!
Bellissima tappa!
Ecco la mia prima ricetta!
http://crumpetsandco.wordpress.com/2013/02/28/frango-na-pucara-pollo-in-terracotta-alla-portoghese-portuguese-chicken-in-a-pot/
un abbraccio
terry
Riuscirò ad arrivare per ultima???
Ah no, aspetta, c’è tempo fino al 10, non al 3 come ricordavo. Pfiù!!! 🙂
Ciao Patrizia, ecco il mio primo contributo…ho in mente grandi cose…spero di riuscire.. baci e grazie dell’ospitalità!
http://zibaldoneculinario.blogspot.it/2013/03/caldo-verde-vellutata-di-cavolo-ricetta.html
Ciao ecco la mia seconda… spero sia più originale della prima…visto tute le varianti pubblicate…
http://zibaldoneculinario.blogspot.it/2013/03/carne-de-porco-com-ameijoas-alentejana.html a presto con qualche altra prelibatezza portoghese..
ciao e buona domenica
ciao Patrizia, eccomi, quasi alla fine, ricetta scontata la mia, ma ho avuto poco tempo e un marito che ama il baccalà fatto così…grazie di cuore per il bellissimo viaggio che ci hai fatto fare, è un Paese splendido, e prima o poi un viaggetto vorrei farmelo da quelle parti…un caro saluto
scusa mi sono dimenticata il link, eccolo:
http://www.unpezzodellamiamaremma.com/2013/03/baccala-alla-portoghese-per.html
Cara Patrizia, come vedi sono arrivata anche da te 🙂 c’ho messo un po’ di tempo ma alla fine ci sono riuscita….e se mi riesce qualche altra piccola sopresa forse riesco a fartela 🙂
per ora un grande abbraccio
Rosa Maria
http://tor-te-e-din-tor-ni.blogspot.it/2013/03/pasteis-de-belemed-eccomi-in-portogallo.html
Eccomi ancora da te con un’altra ricetta… So che nn son la prima a provarla ma mi ispirava troppo per non provarla!
http://crumpetsandco.wordpress.com/2013/03/03/caldo-verde-zuppa-verde-portoghese-portuguese-green-soup/
Bacioni
Author
@Resy: Grazie! La tua collaborazione è generosa e di grande interesse! Questi simil- sofficini devono essere fenomenali!! Un abbraccio!
@Simona: Buonissima ricetta! Grazie!!
@Terry: Ma che buono!!! Sai che mi sembra che questa Pùcara assomigli molto alla Pignata salentina ? Mi sa che proverò a rifare questa tua ricetta, utilizzando quella. Un abbraccio
@Alex: Dai dai sbrigati! Si fa tardi 😀 😀 😀
@Elena 1 e 2 : Evviva! Due ricette in un colpo solo 😀 E che ricette!!! Il tuo maiale all’Alentejana è davvero splendido!
@Tamara: la tua ricetta è buonissima, altrochè!! Grazie infinite! Un abbraccio grande!
@Rosa Maria: Grazie RosaMaria! Sei davvero un tesoro! So che fatica ti è costata e l’impegno grande di amore e partecipazione che dispieghi! Non vedo l’ora di incontrarti per abbracciarti forte!
@Terry: Hai fatto benissimo! Sono felice di avere numerose varianti di una ricetta così buona!
Grazie e un bacio grande
Eccomi ancora…. stavolta un dolce… famoso e che non son l’unica ad aver fatto …ma che buoneeee
http://crumpetsandco.wordpress.com/2013/03/05/pasteis-de-belem-tortine-alla-panna-portoghesi-portuguese-cream-tarts/
bacioni
ciao Patrizia, son riuscita a duplicare la mia presenza qui in Portogallo e ti lascio questa seconda ricetta non molto originale ma molto golosa
omelette queijo e presunto
Ce l’ho fatta, un’altra ricettuzza portoghese mooooolto dolce!! Baciotti
http://le-tenere-dolcezze-di-resy.blogspot.it/2013/03/tarte-de-amendoa-torta-di-mandorle-dal.html
Ciao Patrizia …ecco un’altra proposta con il baccalà…
http://zibaldoneculinario.blogspot.it/2013/03/bacalhau-com-natas-baccala-alla-crema.html
a presto…ho preparato ancora qualcosa
Author
Eccomi, ancora una volta in ritardo…appena trinata dalla settimana in montagna mi ha beccato questa influenza malefica!!! Uffa!
@Terry: Più belle ricette ci sono e meglio è… e questa è buonissima!
@Martissima: Che meraviglia!! Triplica pure, se vuoi, eh 😀
@Resy: Buonaaaaa!! Grazie!
@Elena: Evviva!!! Ti aspetto ancora, allora!!!
pant pant… ecccomi!!! Ho volgia di cucinare portoghese da quando ho letto il tuo post e scoperto questa miniera di cose interessantissime che sono gli abbecedari… ma ce l’ho fatta solo ora. trooooopppooo belllloooo!!! http://acquavivascorre.blogspot.it/2013/03/il-caso-e-la-zuppa-portoghese.html
all’ultimo momento la mia ricetta portoghese http://lacucinadiziasimonetta.blogspot.it/2012/06/lisbona-pasteis-de-belem.html
Ciao Patrizia, potevo non partecipare con una golosa ricetta di polpo???
http://leleganzadelpolpo.blogspot.it/2013/03/polvo-estufado-com-cerveja-preta-polpo.html
No… non potevo!!!
Ciao, Sara
eccomi! ^___________________^
PASTEIS DE BELEM… O QUASI
http://gatadaplarr.blogspot.it/2013/03/pasteis-de-belem-o-quasi.html
ce l’ho fatta, evvai! :DDDD
Eccomi, eccomi quasi a tempo scaduto con la mia ricetta, non potevo non partecipare!!!!
http://atuttacucina.blogspot.it/2013/03/biscotti-portoghesi-alle-noci.html
Un abbraccio, passo alla fine a leggere tutte le altre!!!
Perdonami ma non ce la faccio a fare la traduzione, quindi il mio secondo contributo e’ in inglese (pero’ il libro che lo ha ispirato e’ disponibile in italiano ;): caldeirada
http://www.pulcetta.com/2009/11/novel-food-9-la-caldeirada-di-pepe-carvalho.html
Ciao, ecco il mio contributo per questa tappa:
http://dalbagnoallacucina.wordpress.com/2013/03/09/baccala-alla-gomes-de-sa/
ciao cara,
ecco l’ultima fatica golosa portoghese:
http://cindystarblog.blogspot.fr/2013/03/bacalhau-bras-per-labbecedario.html
buon w.e.!baciii
Ciao
ecco anche la mia ricetta, Bacalhau à gomes de Sà.
http://tutto-a-occhio.blogspot.it/2013/03/portogallo-bacalhau-gomes-de-sa-baccala.html
Grazie per aver ospitato il Portogallo che mi ha aiutato ad affrontare la sfida con questo pesce per me ancora sconosciuto. Bacioni Kri
Sempre felice di continuare il viaggio con voi alla scoperta di nuove ricette e di nuovi blog! Con tanti complimenti per il tuo!
Questa è la mia proposta portoghese: l’empadaõ:
http://lebiscuitasoupe.blogspot.it/2013/03/empadao.html
A presto!
alesssia
Carissima avevo scovato queste delizie e siccome nessuno le ha proposte, in zona Cesarini l’ho fatte. Giuro che è l’ultima ricetta portoghese!!!! ;-))
http://le-tenere-dolcezze-di-resy.blogspot.it/2013/03/azevias-de-feijao-e-amendoa.html
Baciotti
eccomi…l’ultima proposta…purtroppo…
http://zibaldoneculinario.blogspot.it/2013/03/pasteis-de-bacalhau-moda-do-minho.html
bacioni!
Pingback: Jagacita (riso e fagioli alla portoghese) « The Cooking Sisters
E sul filo del traguardo arriviamo anche noi! Ecco due ricette, la prima vegana e la seconda vegetariana 🙂
http://www.thecookingsisters.com/2013/03/10/jagacita/
http://www.thecookingsisters.com/2013/03/10/raivas/
Ciao Patrizia! Questa e la mia ricette per ABC
http://cookalmostanything.blogspot.com/2013/03/rabanadas.html
Qui continuano ad arrivare ricette, bellissimo!!!!
Domani sera/notte passo a rubarti l’elenco e aggiorno la pagina ufficiale, grazie ancora per tutto il supporto e speriamo arrivino anche ricettine last time 🙂
Un bacio e buonissima domenica!
Carissima,
quasi mi dimentico!
Vitela assada Grehaldo (buonissimo, rifatto anche ieri :-DDDD)
http://bit.ly/WfpYyG
Grazie ancora di averci ospitati!
superbaciusss
ECCOMIIIIIII !!!!!! Ci sono e sarà anche tardi ma ti lascio una cena intera 🙂 Quattro ricette e tre post per la Signora…
1) http://food4thght.com/2013/03/10/broa-con-lievito-madre-e-ameijoas-a-bulhao-pato-ma-non-solo-per-una-cena-tutta-portoghese/
2) http://food4thght.com/2013/03/10/pasteis-de-bacalhao-frittelle-di-baccala/
3) http://food4thght.com/2013/03/10/lulas-recheadas-calamari-ripieni/
Baci !!!
Author
Siete arrivati in tantissimi, grazie, a portar buon cibo portoghese a questa tavola lusitana!
Grazie a tutti per il viaggio fatto insieme: è stato davvero affascinante!
Un abbraccio collettivo
Patrizia
Grazie ancora, sei stata una padrona di casa eccezionale! Ecco il resoconto di tutte le ricette che hanno partecipato: http://abcincucina.blogspot.com.es/2013/02/c-come-canja.html e ora via con la valigia in Romania!
Un abbraccio,
Aiu’
Pingback: Pastéis de Belém…ed eccomi in Portogallo | Torte e Dintorni