Le brioches di Rosa per una colazione da regine.
Anni fa, sui forum di cucina si sperimentava e ci si confrontava, per imparare e condividere i propri risultati, successi o fallimenti che fossero: le ricette erano discusse, analizzate, smontate e rimontate, con determinata ostinazione. Niente esibizioni, belle foto o culto della personalità: solo persone che amavano la cucina e che provavano e riprovavano, fino ad ottenere risultati soddisfacenti. O sorprendenti. Spettacolari, a volte.
Oggi, sappiamo, l’interesse si è spostato altrove: i forum sono poco frequentati, la sperimentazione non abita, quasi, più lì.
Ma di quei tempi sono rimaste alcuni preziose eredità: l’idea che la cucina sia luogo di ricerca e di rispetto per gli ingredienti, che le ricette siano frutto di elaborazioni di tanti e vengano messe a disposizione di tutti, alcune amiche preziose.
Ho già detto altrove, come incontri virtuali si sappiano poi trasformare in amicizie vere e profonde, in conoscenze allegre e gradevoli, in momenti di cordiale ritrovo.
Rosa è una persona deliziosa, gentile e gioiosa: una di quelle persone sempre disponibili, che sono convinte che un cibo sia un cibo, e non l’ultima scoperta da Premio Nobel, e una ricetta una ricetta: niente cassaforte, body guard o sistemi di sicurezza. Una ricetta si passa di mano, magari davanti ad un caffè in libreria, tra il parlare dei figli e del lavoro che non c’è, del freddo e dell’ultimo libro di Malvaldi (a proposito, a breve la recensione!)
Grazie a Rosa, per la ricetta di queste brioches, delicate e soffici, morbide e profumate. Il lm non si sente per nulla, le dosi sono perfette: la ricetta è passata attraverso varie sperimentazioni, partendo da quella, arcinota, di Cafiero, che prevede lievito di birra.
Questa di Rosa è una meraviglia e io l’ho seguita pari pari…insomma quasi. Per molte ragioni, ho dovuto invertire gli orari di lievitazione: molto lunga la prima, più breve la seconda. Ma invertendo l’ordine dei fattori, si sa….
Buon compleanno, Rosa, anche se in ritardo! E grazie!
Brioches con lievito madre, di Rosa Scarfò.
400 gr di farina mix manitoba
180 gr di LM rinfrescato il giorno prima
100 gr di zucchero
1/2 cucchiaino di miele
2 uova
100 ml di latte tiepido
100 gr di burro
un pizzico di sale
scorza grattugiata di limone bio (quanto piace)
vaniglia, 1 bacello
1 uovo e qualche goccia di latte per pennellare
Sciogliere il LM nel latte tiepido, fare la fontana con la farina,unire il LM ben sciolto e tutti gli altri ingredienti. Lavorare bene l’impasto e far lievitare per 4/5 ore (io 9)
Formare le brioches, o trecce o altra forma a piacere, e far lievitare tutta la notte (io 4 ore).
Spennellare con uovo e latte, cospargere di granella di zucchero e cuocere a 180° per 15 min o finche non prendono un bel colore dorato.
Comments 38
hai ragione, ormai nel mondo del food conta più l’apparenza che la sostanza, e spesso mi chiedo se le ricette che ci sono in giro per la rete siano buone quanto belle…
…complimenti a te e a Rosa per questa meraviglia, mi appunto la ricetta, e spero di farle quanto prima!
Adoro le brioches… di tutti i tipi! A parte i krapfen non ho mai provato a farne nessuna..queste mi ispirano molto…grazie per la ricetta! Se hai voglia passa a trovarmi! Ciao!
sono una meraviglia e immagino che morbide col lievito madre!
Come hai ragione sullo strano Paese nel quale viviamo. Peccato perché il nostro è un gran bel paese e potrebbe avere molte cartucce da sparare. Consoliamoci con le tue splendide brioches. Un bacione
Cara Patrizia
sono d’accordo con te: ho creato il mio blog con l’intento di trasmettere ad altri le cose che a mia volta avevo imparato sia attraverso la “tradizione orale” delle donne della mia famiglia, sia leggendo piuttosto che sperimentando, sempre con la voglia di imparare da altri.
Nel tempo mi sono accorta che i blog sono ( anche se non sempre) delle vere “fiere della vanità” : semplici ricette sono divinizzate come il più raffinato dei piatti.
La rete dovrebbe essere un mezzo per creare, se non vere amicizie, almeno relazioni.
Un abbraccio. Simonetta
Concordo con la tua riflessione, le ricette più buone- e non le foto più belle- le ho trovate quando ancora non ero una blogger ed amavo leggere le ricette sui forum.
Queste brioches sono uno spettacolo di golosità!!!
queste brioches sono davvero invitanti … brave entrambe…buona serata
ecco la ricetta perfetta da preparare in un bel weekend nevoso che ancora ci attenderà (anche se sto facendo gli scongiuri perchè non avvenga :-), sai che goduria tirarle fuori dal frigo la domenica mattina, infornarle e risvegliare la ciurma con questo buon profumo? 🙂
grazie a rosa, donatrice di cotanta ricetta, grazie a te per averla pubblicata, grazie a simonetta per le sue parole vere che mi ha uasi tolto di bocca 🙂
Author
@Marjlou: Ahimé, non solo nel mondo del food… E spesso, in effetti, quando provi a preparare ricette prese da noti siti e una volta manca un ingrediente, e un’altra i pesi sono sbagliati e una terza…insomma qualche dubbio ti viene 😉
@Iolanda: Il bello di queste è che la ricetta è semplice e il risultato perfetto. Le ho già sfornate 3 volte 🙂
@Giò: Davvero soffici! Non ci potevo credere! Altre volte avevo provato con altre ricette, ma mi son sempre venute delle ciofeche! 🙂
@ Carla Emilia: E’ un Paese che adoro! Ma mi fa venire un nervoso, a volte!!! Un bacio a te!
@Simonetta: Sono davvero grata a Forum e blog: ho imparato tantissimo. E ho conosciuto, virtualmente e a volte direttamente, persone deliziose. Con alcune si sono instaurati rapporti di amicizia vera, di sorellanza. E questo è un dono prezioso. Il resto… non importa! 😀 Un abbraccio grande a te…ma quando ci vediamo?
@Sere: I forum ci sono ancora: più lenti, meno brillanti, ma frequentati ancora da persone che provano e condividono 🙂 Grazie, cara!
@Grazia: Grazie! E buona giornata a te!
@Cinzia: Ciao bella! Tanta neve, da voi, vero? Anche qui minaccia un freddo week end…ma noi siamo al caldo. E non ci muoviamo (piccola con il febbrone…e io, speriamo che me la cavo 😉 ) Aspettiamo il disgelo!
Da preparare subito, per scaldarsi sotto le coperte mentre fuori c’è la tempesta (almeno qui)! buon we e w le amicizie senza se e senza ma 😉
mi trovi d’accordo su tutto ma non solo in rete le ricette sono “strane” anche nelle riviste di cucina trovi strani ingredienti e strane quantità ad esempio mi è capitato di leggere – 8 UOVA INTERE ( 240gr. ) –
oggi più che la ricetta si è portati a condividere l’immagine e purtroppo è la triste realtà che ci circonda nella vita reale !!
Le vostre brioche le ho già annotate, ci provero’ in questi giorni di gelo siberiano sembrano nuvole, complimenti.
Sandra
Chi più di me è daccordo con le tue parole…due post fa ho buttato giù un pò di note pesanti che non tutti hanno apprezzato!!
Cmq passavo di qui proprio per queste brioche che ,mi hanno detto,essere molto profumate e briochose…quindi scusa se te le copio!!!!!! ^_^
Patrizia le ho fatte e sono strepitose, si sciolgono in bocca, grazie per aver condiviso questa meraviglia
queste brioches hanno un aspetto meraviglioso. il mio lievito madre si è suicidato l’anno scorso dopo mesi di cure amorevoli. la delusione è stata enorme e non ho più riprovato a farlo. nei negozi bio ho trovato quello liofilizzato, l’ho comprato e mi guarda dalla dispensa, ma non ho ancora avuto il coraggio di usarlo. che dici mi butto? in alternativa posso usare il lievito di birra e con quali dosaggi. come si conservano per qualche giorno? in freezer? scusa per la raffica e grazie se avrai tempo per rispondermi. 1 abbraccio.
Author
@Emanuela: Se vuoi, posso darti un po’ del mio: è bello arzillo e sopravvive molto bene (nonostante me!). mai usato il lievito madre liofilizzato, non posso darti consigli.
Ti mando mail. Baci
mi è molto piaciuto il vs.sito e mi piace fare parte del v. blog, ho fatto una brioche perfetta.grazie a chi ha postato la ricetta ciao.
Author
@ girandola: Benvenuta! la Melagranata son solo io, Patrizia, ma ogni tanto le ricette sono di amiche affettuose che le condividono… Un abbraccio
Alla ricerca di una brioche con lievito madre, che ormai uso per tutti i lievitati, ho trovato il tuo blog, e le tue brioche. Sono invitatanti e semplici. Vado a farle subito, poi ti dico come son venute, ti salvo intanto tra i miei preferiti, ciao Carla
Ho utilizzato la tua ricetta per fare una grande brioche, ho utilizzato burro di soia e zucchero di canna per limitare i danni. Buona, buona, ora vado a fare anche il gelato di pistacchio.
Author
@Carla: Sono contenta che ti sia servita questa ricetta!! Passaci poi la ricetta del tuo gelato!!
Author
@Carla Magaletti: Grazie !Fammi sapere! un abbraccio
Author
p.s. scopro ora che Carla e Carla M….sono la stessa Carla! Allora ho già saputo!! :D:D:D
Bella ricetta! Ma ho una curiosità: le brioches della foto son realizzate con LM o lievito di birra?
Author
@Carmen: Ciao! Queste brioches sono realizzate con Lm, proprio con la ricetta che ho pubblicato!
Sono splendide !! Io mi sono cimentata sia nella versione con lievito di birra, sia in quella con LM. Soffici in entrambi i casi, la fragranza ed il sapore di quelle con LM non ha paragone anche se l’aspetto della mollica è piu’… “gnucco”, assomiglia piu’ alla mollica del pane rispetto a quelle che ho fatto con lievito di birra, la cui mollica è molto piu’ simile a quella delle foto. Ti ho fatto la domanda perchè siccome hai postato le 2 versioni pensavo (…forse per rassicurarmi) che avessi fotografato quelle al lievito di birra.
Grazie per la tua risposta….Ci riprovero’!
Author
@Carmen: Hai seguito la ricetta di Rosa? Le ho fatte diverse volte e sono sempre venute così! Riprova Carmen, vedrai che sarà un successo!!
Ho seguito la ricetta con i tempi di lievitazione 9 ore + 4 ore. Ci riprovero’ sicuramente perchè meritano, e ti faro’ sapere !! Grazie Patrizia.
Il tuo Blog è stata una bella scoperta gironzolando su internet….e mi piace proprio !!
Author
@Carmen: Grazie a te, Carmen! A presto!
Ciao Patrizia,
abbiamo provato queste tue fantastiche brioche e abbiamo pubblicato la ricetta oggi sul nostro blog. Volevamo ringraziarti anche in modo…”diretto”!
Grazie grazie
Ciao e complimenti per il tuo bel blog,
simona e sonia
http://lalberodellacarambola.blogspot.it/2013/10/brioche-tonde-con-lievito-madre.html
Author
@l’albero della carambola: Grazie a te per aver provato e complimenti! Ho visto le tue splendide brioche!! Che bello quando le ricette passano di mano in mano!!! A presto!
Pingback: L'Albero della Carambola » Brioche tonde (con lievito madre)
Bella ricetta! Le ho provate oggi con il mio lievito madre di poche settimane e sono spettacolari!!????????
Buon giorno, vorrei pro are questa ru etta, ma non ho il LM, posso utilizzare il lievito di birra? In che modo? Grazie
Author
Buongiorno Lucia, io userei 10/12 grammi di LdB, farei lievitare a temperatura ambiente per 1h, 1h e 30 nella ciotola coperta e riparata da correnti d’aria: bisogna che l’impasto raddoppi di volume, non di più, oppure farei lievitare nella parte meno fredda del frigo per un periodo di tempo che va da 4 a 6 ore, massimo tutta la notte.
(Se scegli questa seconda opzione, quando tiri fuori l’impasto dal frigo lascialo riprendere calore per un’ora)
Poi formerei le brioche e lascerei lievitare per altri 40 minuti
Per la cottura segui le indicazioni date sopra
Grazie! E fammi sapere!
Ciao! Stavo cercando sul web una ricetta come questa, ma essendo nuova nell’utilizzo di LM e farine di vario tipo ti chiedo: cosa intendi per “farina mix Manitoba”?
Grz
Ciao, sono giovanna , amo cucinare e sperimentare nuove ricette ; ho visto queste brioche, sono davvero invitanti e volevo sapere se la seconda livitazione va fatta nel frigorifero. Grazie in anticipo.
Author
@Cinzia: Buongiorno e scusa il grande ritardo nella risposta. Il mix manitoba è una farina composta da farina 00 e manitoba. Tu puoi utilizzare le due farine al 50% (metà 00 e metà Manitoba). O se non hai Manitoba una farina W280. circa. Grazie di essere passata di qui!
@Giovanna. Puoi farla nel frigo, se la prolunghi a 12 ore almeno, poi la tiri fuori e la fari rilievitare almeno un’ora e mezza .
Grazie a te!
Grazie per le belle parole che ha scritto ????penso esattamente come lei ,proverò sicuramente a fare
queste brioche ????Valérie