Un pane e un gioco.
Vi ho raccontato spesso della mia partecipazione al Forum della Cucina Italiana, delle amiche che vi ho incontrato, delle occasioni di incontro e di confronto che nascono e si sviluppano.
Questo pane nasce da un gioco, un gioco solidale e legato strettamente al progetto di Un filo per…
Nasce dal Calendario di CI, voluto da Rosy e dedicato, quest’anno ai bambini della Gulliver (se volete, potete comprarlo, cliccando sul bottone lì a destra, vedete? Il ricavato integrale andrà ai piccoli di Rocchetta )
Rosy se ne è inventata un’altra: ogni mese propone sul Forum una ricetta del calendario e chi vuole può riprodurla, variandola, modificandola o semplicemente rifacendola tale e quale. Perchè? Intanto per ricordare a tutti, ogni mese, di comprare il nostro libro e di non dimenticare la Gulliver, poi per incentivare quella voglia di sperimentare, di partire da una ricetta per arrivare oltre, che è uno degli aspetti più interessanti della vita in un Forum. Non l’esibizione di un traguardo raggiunto, ma il confronto, la ricerca, la verifica.
Questo mese la ricetta su cui giocare era il buon pane allo zafferano di Loredana V.
Qui troverete la sua ricetta originale e la mia: la variante con il Lievito Madre.
Il pane è venuto buonissimo, morbido e profumato. Ottimo tiepido, con un velo di burro, a colazione, perfetto ad accompagnare salumi e formaggi.
Pan brioches allo zafferano con LM.
Ingredienti:
200gr di lievito madre
500gr farina (250 gr manitoba e 250 gr di farina 0)
250gr latte
2 bustine di zafferano
1 uovo
50gr zucchero
100gr burro ammorbidito
1 uovo per pennellare
Procedimento:
Spezzettiamo la pasta madre e la sciogliamo il più possibile insieme al latte tiepido (tutto meno due cucchiai), in cui avremo sciolto metà dello zucchero. Nei due cucchiai restanti di latte sciogliamo lo zafferano e uniamolo all’impasto.
Uniamo l’uovo, l’altra metà dello zucchero e la farina, poi impastiamo nella planetaria, o a mano.
Il sale andrà aggiunto in ultimo, prima del burro morbido, ma non sciolto e inserito gradualmente. Facciamo incordare, capovolgendo l’impasto un paio di volte, fino a che non otterremo una massa lucida, elastica e ben legata.
A questo punto lasciamo lievitare fino al raddoppio , circa 3-4 ore.
Ora riprendiamo il nostro impasto, dividiamolo in tanti pezzi, stendiamoli, uno alla volta, in lunghe strisce e arrotoliamo ogni striscia, disponendole una vicino all’altra in una teglia antiaderente a cerchio apribile. Copriamo con un telo e lasciamo riposare e lievitare l’impasto per almeno 6 ore (io tutta la notte) in luogo fresco.
Spennelliamo ora con l’uovo, per lucidare.
Inforniamo a 190° per ca. 30’.
Pane allo zafferano – Ricetta di Loredana V.
Ingredienti:
500 g. di farina 0,
2 bustine di zafferano,
1 uovo,
50 g. di zucchero,
220 ml. di latte,
100 g. di burro,
7 g. di lievito in polvere,
1 cucchiaino di sale,
2 cucchiai di acqua calda,
1 uovo per la doratura,
una teglia grande ricoperta da carta forno.
In una ciotola unire il lievito alla farina setacciata e allo zucchero mescolare e unire il sale. Aggiungere l’uovo e amalgamare delicatamente con una frusta. Versare il latte tiepido, lo zafferano sciolto nell’acqua ed il burro fuso raffreddato. Mescolare bene sino ad ottenere un impasto liscio. Se l’impasto risultasse appiccicoso, aggiungere un po’ di farina (1 cucchiaio alla volta) se sembra troppo secco, aggiungere un po’ di acqua (1 cucchiaio alla volta).
Trasferire l’impasto sul piano di lavoro infarinato e impastare per almeno 5 minuti o finché sarà bello compatto e morbido. Metterlo ancora nella ciotola, coprirlo con la pellicola e lasciarlo lievitare al caldo sino a che non sarà raddoppiato (circa 1 ora).
Quando è pronto metterlo sul piano di lavoro infarinato per sgonfiarlo. Dividerla in 7 parti uguali e formare delle salsiccette lunghe circa 25 cm. Arrotolare le salsicce su se stesse formando una rosa. Mettere una rosa al centro della teglia e sistemare le altre sei attorno alla prima. Infilare la teglia in un grosso sacchetto di plastica (io ho usato quello trasparente degli abiti) e gonfiarlo un po’. Chiuderlo bene e lasciare lievitare al caldo finché non sarà raddoppiato di
volume (circa 30 minuti. Nel frattempo accendere il forno a 200°C. Quando la pasta è pronta, togliere il sacchetto, pennellarla leggermente con l’uovo sbattuto. Cuocere in forno per circa 25-30 minuti sino a quando è ben dorato.
Far raffreddare su di una griglia.
Ottimo nei primi due giorni e con il salmone. Può essere tostato e surgelato per un mese.
Comments 10
Due fette di questo panbrioche, due tazze di tea, due amiche e Hoover che russa….magariiii!
Buona giornata, Antonia
Author
@Antonia: L’acqua per il tea è sul fuoco…
questo pane è il massimo della socialità! mi piace il fatto che ognuno si stacca il suo pezzo… moltissimo!
Bellissimo, meraviglioso pane.
Ma nella ricetta di Loredana il lievito in polvere è quello chimico o di birra disidratato? grazie mille, Rosanna
Author
@Monica: Il guaio è fermarsi ad un pezzetto per uno… 🙂
@Rosanna: Scusa se ti rispondo così tardi… il livito che usa Loredana è quello di birra disidratato! Un bacione
sembra davvero eccezionale!
questo pane è bellissimo..sembra di sentirne il profumo!!
Approfitto per chiederti questo: posso pubblicizzare anche sul mio blog la vendita del libro di ricette per i bambini di Rocchetta Vara…ho visto che altre foodblogger l’hanno messo…
Author
@Cucina: Grazie!
@Franci e Vale: Ma certo! Devi!!! 🙂 A parte gli scherzi, abbiamo bisogno di tantissima pubblicità! Ditelo a tutti! 🙂 🙂 🙂 Un bacio e grazie!!
Ho visto questo pane e deciso che devo assolutamente farlo anch’io. Sai com’e’, una cara amica mi ha regalato un po’ della sua PM e sono ricascata nel baratro della panificazione 😉 – Oggi e’ stato il turno di un bel pane alla farina di mais 😀
ciao! io che sono lievitomadredipendente…..ahahah…magnifici i tuoi lievitati! bellissimo il tuo blog,foto splendide,ricette idem…sei una grande! ciaoooo